Un problema di probabilità di Luca Pacioli

Luca Pacioli aveva torto: un classico problema di probabilità rivisitato

Nel solco della tradizione matematica rinascimentale, l’Autore torna su un celebre problema di probabilità proposto da Luca Pacioli — e da questi risolto in modo errato. Tre balestrieri si sfidano a colpi di logica e calcolo, ma quando decidono di interrompere la gara a punteggi parziali, sorge il dilemma: come dividere equamente la posta in palio?

Nell’articolo Vita e opere di Luca Pacioli, pubblicato poco tempo fa, l’autore aveva accennato al problema senza proporne la soluzione corretta, che — per quanto gli risulti — non è mai stata riportata da nessuno. In questo nuovo contributo, si propone di colmare quella lacuna.

La soluzione offerta si basa su un rigoroso calcolo delle probabilità effettive di vittoria, partendo da una situazione interrotta e modellando l’intero spazio delle possibili disposizioni. Un procedimento lungo, ammette l’autore, e forse anche noioso, ma al momento l’unico noto. Non esclude, tuttavia, che possano esistere metodi più brillanti ed economici.

Un articolo che è al tempo stesso sfida, lezione e omaggio alla grande tradizione del pensiero matematico. Con un’appendice per chi volesse mettere alla prova le proprie abilità su un problema simile ma molto più semplice.

Leggi l’articolo

Laureato in matematica presso l’Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/un-problema-di-probabilita-di-luca-pacioli/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000