Verso una scuola media rinnovata. Rendicontazione di una sperimentazione

Da anni la scuola secondaria di primo grado, comunemente conosciuta come “scuola media”, è oggetto di riflessioni critiche all’interno del panorama educativo italiano. Viene spesso considerata un segmento fragile del sistema scolastico, un anello debole che interrompe la continuità dei buoni risultati conseguiti dalla scuola primaria. Le indagini internazionali IEA PIRLS confermano il livello qualitativamente alto raggiunto dagli alunni italiani nei primi anni di scolarizzazione, ma a questi dati incoraggianti fanno da contraltare i risultati meno soddisfacenti emersi dalle indagini OCSE PISA, che coinvolgono studenti quindicenni. In questi studi, gli alunni italiani tendono a collocarsi vicino alla media dei Paesi OCSE, ma spesso evidenziano lacune significative nella comprensione del testo, nel pensiero critico e nelle competenze matematiche e scientifiche. Tali esiti indicano una possibile perdita di efficacia della scuola media nel garantire la continuità dell’apprendimento. Nonostante le riforme avviate attraverso le nuove Indicazioni Nazionali, permangono

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/verso-una-scuola-media-rinnovata-rendicontazione-di-una-sperimentazione/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000