Gemini Storybook: generare ebook illustrati e “parlanti” grazie all’AI

Oggi vi presento uno strumento che promette di impattare significativamente sul modo in cui concepiamo la narrazione in classe e a casa: Gemini Storybook. Questa nuova e affascinante funzionalità, integrata nell’app Gemini di Google, non è solo un passatempo creativo, ma un vero e proprio laboratorio di narrazione personalizzata che apre orizzonti interessanti per docenti, studenti e genitori. Ma cos’è esattamente e come possiamo sfruttarne il potenziale in ambito educativo? Scopriamolo insieme.

Cos’è Gemini Storybook?

Immaginate di poter creare in pochi minuti un libro illustrato di dieci pagine, completo di narrazione audio, semplicemente descrivendo una vostra idea. Questo è Gemini Storybook. Sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale generativa di Gemini, questo strumento trasforma un semplice input testuale in una storia strutturata, con personaggi, ambientazioni e una trama coerente. La magia non si ferma qui: è possibile personalizzare lo stile delle illustrazioni – dal fumetto all’acquerello, passando per la pixel art e persino il “claymation” (animazione in plastilina) – e, cosa ancora più straordinaria, caricare foto o disegni dei bambini per renderli i veri protagonisti delle avventure.

Disponibile in oltre 45 lingue, Storybook abbatte le barriere linguistiche e si propone come uno strumento di creatività globale, accessibile e intuitivo.

 

Le Funzionalità al servizio della didattica

Oltre all’effetto “wow”, Gemini Storybook offre funzionalità concrete che possono essere integrate efficacemente in percorsi didattici di ogni ordine e grado.

  • Co-creazione Guidata: L’insegnante o lo studente forniscono l’incipit, un’idea, un personaggio o un conflitto. L’IA funge da assistente creativo, aiutando a sviluppare la trama, suggerendo svolte narrative e generando le illustrazioni. Questo processo non sostituisce la creatività, ma la stimola, offrendo un “compagno di brainstorming” instancabile.
  • Personalizzazione Estrema: La possibilità di inserire volti familiari (tramite foto) o creazioni artistiche degli alunni (disegni) all’interno delle storie aumenta esponenzialmente il coinvolgimento emotivo e la motivazione. Vedere il proprio disegno di un drago diventare l’eroe di un racconto illustrato è un’esperienza didattica di grande valore.
  • Narrazione Multimodale: Ogni storia è corredata da testo scritto e narrazione audio. Questo approccio multimodale è fondamentale per una didattica inclusiva, venendo incontro a diversi stili di apprendimento e supportando gli studenti con difficoltà di lettura o bisogni educativi speciali.
  • Didattica per Concetti Complessi: Spiegare un concetto scientifico o un evento storico può essere una sfida. Con Storybook, è possibile trasformare argomenti ostici in avventure memorabili.

 

Esempi Specifici di Applicazione Didattica

Vediamo come queste funzionalità si traducono in attività concrete in classe.

1. Scuola dell’Infanzia e Primaria: L’Apprendimento Emotivo e del Sé

Attività: “La storia della nostra uscita”. Dopo un’uscita scolastica, l’insegnante raccoglie le foto più significative e chiede a Gemini Storybook di creare una storia basata su quelle immagini.

Prompt di esempio: “Crea una storia per bambini di 6 anni su un gruppo di esploratori coraggiosi (usa le foto che ti ho dato) che scoprono i segreti del bosco durante la loro gita. Fai in modo che imparino l’importanza di aiutarsi a vicenda. Lo stile deve essere quello di un libro illustrato ad acquerello.”

Obiettivo Didattico: Rielaborare un’esperienza vissuta, rafforzare i legami nel gruppo classe, sviluppare l’intelligenza emotiva e il lessico relativo alle emozioni provate.

2. Scuola Primaria: Le STEM Diventano un Gioco

Attività: “Il viaggio di una goccia d’acqua”. Per spiegare il ciclo dell’acqua, gli studenti disegnano una gocciolina di nome “Gocciolina”. Il disegno viene caricato in Storybook.

Prompt di esempio: “Crea una storia illustrata per bambini di 8 anni che spiega il ciclo dell’acqua. La protagonista è Gocciolina (usa questo disegno). Racconta il suo viaggio dal mare a una nuvola, fino a cadere come pioggia su una montagna e tornare al mare. Usa uno stile a fumetti.”

Obiettivo Didattico: Semplificare e visualizzare un processo scientifico complesso, rendendolo narrativamente coinvolgente e più facile da memorizzare.

3. Scuola Secondaria di Primo Grado: Scrittura Creativa e Lingue Straniere

Attività: “Finali Alternativi”. Dopo aver letto un classico della letteratura (es. “I Promessi Sposi” in versione semplificata), la classe viene divisa in gruppi. Ogni gruppo deve immaginare un finale diverso.

Prompt di esempio (per un gruppo): “Crea una breve storia in italiano, in stile romanzo storico illustrato. Lucia, dopo essere sfuggita a Don Rodrigo, decide di non farsi monaca ma di imparare un mestiere e viaggiare per l’Italia. Racconta la sua prima avventura a Firenze.”

Obiettivo Didattico: Stimolare il pensiero critico, la creatività e la capacità di analisi del testo. L’attività può essere svolta anche in lingua straniera per potenziare le competenze linguistiche in modo creativo, chiedendo a Storybook di generare il racconto in inglese, francese o spagnolo.

4. Didattica Inclusiva: Storie su Misura

Attività: “La mia storia per superare la paura”. Un alunno ha paura del buio. L’insegnante, insieme al bambino, crea una storia su misura.

Prompt di esempio: “Crea una storia dolce e rassicurante per un bambino di 5 anni di nome [Nome del bambino]. Il protagonista è il suo peluche preferito, un orsetto di nome [Nome del peluche], che gli insegna a scoprire le cose belle che si possono vedere solo di notte, come le stelle e le lucciole. Lo stile deve essere morbido e sognante.”

Obiettivo Didattico: Affrontare piccole e grandi paure personali attraverso un medium sicuro e personalizzato, promuovendo l’autostima e il benessere emotivo.

 

Gemini Storybook non è la soluzione a tutti i problemi della didattica, né intende sostituire il ruolo insostituibile dell’insegnante o il piacere di sfogliare un libro cartaceo. È, piuttosto, un potentissimo alleato. Uno strumento che, se usato con consapevolezza pedagogica, può accendere la scintilla della curiosità, personalizzare l’apprendimento e dimostrare agli studenti che la tecnologia può essere un meraviglioso strumento per creare, e non solo per fruire.

L’invito è a sperimentare, a giocare con le parole e le immagini, e a scoprire come una semplice idea possa trasformarsi in una storia capace di insegnare, emozionare e ispirare. La rivoluzione della narrazione didattica è appena iniziata.

Ho fatto generare una storia partendo da questo prompt: Scrivi uno storybook dal titolo “Il bosco dei sussurri” con questo incipit: In un piccolo villaggio circondato da colline dorate e fiumi che cantavano melodie leggere, viveva una bambina di nome Lilia. Aveva dieci anni, una grande passione per le mappe antiche e una curiosità così forte che le domande le uscivano di bocca prima ancora di pensarle. Un giorno, mentre rovistava nella soffitta della nonna, Lilia trovò una scatola polverosa con sopra inciso un simbolo strano: una foglia che aveva occhi, orecchie… e perfino una bocca! Dentro la scatola c’era una bussola che non puntava mai a nord, ma girava in tondo come se stesse cercando qualcosa. Quella notte, la bussola iniziò a brillare di una luce verde tenue. Lilia, con il cuore che batteva come un tamburo impazzito, la seguì fino al margine del bosco dietro casa, un luogo che tutti evitavano e che nessuno osava nominare: il Bosco dei Sussurri. Ma Lilia non aveva paura. Perché a volte, quando ascolti con attenzione, i sussurri raccontano storie che cambiano il mondo… Le immagini sono in stile cartoon 3D“. Ecco il risultato https://gemini.google.com/gem/storybook/81b9e5c1566dde3a

Per usare Gemini Storybook: https://gemini.google.com/gem/storybook

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9200-gemini-storybook-generare-ebook-illustrati-e-qparlantiq-grazie-allai.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000