Il problema del contadino tra IA e matematica sapienziale

L’Intelligenza artificiale, i problemi di aritmetica e le prove autentiche. Dal confronto con ChatGPT e Gemini al senso profondo dell’insegnare matematica e alle lezioni di Ennio De Giorgi
Due anni fa questo argomento è stato affrontato su Matmedia dopo un breve esperimento in cui ChatGPT era stata invitata a risolvere il “problema del contadino”, il compito di aritmetica argutamente commentato da Massimo Troisi nel film “Scusate il ritardo”.
La performance di IA era stata alquanto deludente specialmente per l’incoerenza della conclusione, in cui sembra rispondere senza aver compreso la richiesta.
Da qui il dilemma: Limiti intrinseci di ChatGPT nel problem solving o criticità nella formulazione del problema?
Sicuri del fatto che ormai ChatGPT sarebbe in grado di fornire la soluzione esatta, abbiamo provato a proporle la correzione del suo stesso elaborato per poi avviare una discussione sulle difficoltà dei giovani studenti delle prime classi, costretti ad affrontare un problema che appare ostico anche ad alcuni adulti e, in alcuni punti, artificioso.
ChatGPT accetta di fare un confronto con due problemi di aritmetica formulati secondo i canoni della attuale prassi didattica e ispirati a principi pedagogici moderni.
Nel confronto si esprime in modo equilibrato mettendo in evidenza come entrambe le tipologie di problemi abbiano un loro valore formativo, pur misurando competenze diverse.
La discussione si conclude con la proposta di invitare gli stessi alunni a riformulare il “problema del contadino”, adattando il testo nelle modalità a loro familiari e aggiornando i prezzi e le condizioni di vendita.
IA fornisce anche, come sussidio didattico
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-problema-del-contadino-tra-ia-e-matematica-sapienziale/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it