Supplenze docenti GPS 2025/26: come funzionano le riserve di posti per i riservisti

Le supplenze per i docenti iscritti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l’anno scolastico 2025/26 saranno assegnate a fine agosto, seguendo precise disposizioni normative. Tra queste, spicca il diritto alla riserva dei posti, che riguarda personale docente ed educativo, nonché ATA, iscritto nelle graduatorie ad esaurimento (GaE), GPS e permanenti.
La riserva dei posti è regolata da diverse normative: la legge 68/1999, il decreto legislativo 66/2010 e il decreto-legge 44/2023. Queste prevedono aliquote specifiche per categorie di riservisti, tra cui volontari delle forze armate e operatori del servizio civile universale. Ad esempio, ai docenti che hanno completato il servizio civile universale senza demerito è riservato il 15% dei posti, subordinatamente alla copertura delle quote previste dalla legge 68/1999.
L’assegnazione delle supplenze avviene tramite algoritmo, che colloca i riservisti in coda agli aspiranti senza riserva, salvo casi di priorità derivanti da altre normative, come la legge 104/1992. Questo garantisce un equilibrio tra le diverse categorie e il rispetto delle aliquote previste.
Leggi anche:
ARAN, in arrivo per 558 euro lordi e arretrati per i dipendenti pubblici
DSGA, SGS: Un Manager Sottovalutato nella Scuola Italiana
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/supplenze-docenti-gps-2025-26-come-funzionano-le-riserve-di-posti-per-i-riservisti/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it