Vita spericolata tra campi rom e marginalità: bimbi allo sbaraglio. E la scuola?

Da sempre la scuola cerca di mettere in pratica quel che insegna la Costituzione. La carta della nostra cultura, della nostra identità, delle nostre radici. Unico punto fermo che ci consente di fare sintesi armoniosa di sistemi di vita diversi. 

Non voglio scomodare Don Milani, ma in realtà siamo messi peggio di allora perché con più strumenti e più soldi riusciamo a fare molto meno. Sono all’ordine del giorno le continue segnalazioni che i dirigenti scolastici fanno per inadempienza all’obbligo scolastico. A partire dalla prima primaria (sei anni) o poco dopo e fino alla terza media segnaliamo che gli studenti non vengono o vengono molto poco, che non hanno nessuno in grado di aiutarli a recuperare e compensare quelle mancanze che hanno perché immersi in un contesto di deprivazione e disagio importante.

Bambini che arrivano a scuola con la bottiglia di vino rubata al padre alcolista, bambini con i

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/vita-spericolata-tra-campi-rom-e-marginalita-bimbi-allo-sbaraglio-e-la-scuola/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000