Anno di prova per i docenti: chi deve svolgerlo e come funziona

Il periodo di formazione e prova rappresenta un passaggio fondamentale per i docenti che ottengono il passaggio di ruolo. Secondo il DM 226/2022 e le indicazioni ministeriali per l’anno scolastico 2024/2025, l’anno di prova è obbligatorio per tutti i docenti che si trovano nel primo anno di servizio a tempo indeterminato o che cambiano grado di istruzione, salvo alcune eccezioni.

Un caso comune riguarda i docenti che ottengono il passaggio di ruolo. Se il passaggio avviene verso un grado di istruzione in cui l’anno di prova non è stato precedentemente superato, il docente è tenuto a completare il periodo di formazione, come confermato dal quesito posto da una lettrice. Non è invece necessario ripetere l’anno di prova in caso di “passaggio di ritorno” verso un grado già affrontato.

L’anno di prova include diverse attività, tra cui il bilancio delle competenze, un patto per lo sviluppo professionale, attività formative per un totale di 50 ore e un colloquio finale con test. Il superamento richiede almeno 180 giorni di servizio, di cui 120 dedicati alle attività didattiche.

Resta fondamentale seguire le direttive aggiornate per garantire la corretta conclusione del percorso formativo.

Leggi anche:

Stipendi più pesanti nel 2026? Ecco le possibili novità

Norme ingiuste e sindacati Inerti: la tragedia dei docenti idonei al 30%

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,   grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News  , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                                                         WhatsApp
Iscriviti alla nostra                                                                 pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/anno-di-prova-per-i-docenti-chi-deve-svolgerlo-e-come-funziona/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000