Un’equazione buona per fare matematica – Parte 2

Dalla simmetria alla sostituzione “cinquecentesca”, e un uso consapevole del moderno laboratorio grafico

Riprendiamo l’equazione quartica già esaminata nella Parte 1
[
x^4 + beta x^3 – 10x^2 + beta x + 1=0
] per mettere a fuoco perché compaiano certe soglie su (beta), come interpretarle graficamente in un’attività di classe e come risolvere il problema con una sostituzione,  utilizzando cioè un’idea che, in varie forme, si ritrova già nella tradizione algebrica rinascimentale: trasformare l’equazione in una più semplice sfruttando simmetrie/invarianti.

Oltre al percorso che svilupperemo qui, esistono altre possibili strade teoriche: ad esempio lo studio qualitativo del grafico o l’uso del criterio di Budan–Fourier per stimare il numero di radici reali. Quest’ultimo, pur essendo un metodo elegante, risulta in questo caso più laborioso della via che seguiremo.

Perché compaiono le soglie su (beta)

Il polinomio è palindromo. Dividendo per (x^2) (per (xneq 0)) e ponendo
[
t = x+frac{1}{x},,
] si ha che
[
x^2+frac{1}{x^2}=t^2-2.
] Allora l’equazione diventa
[
left(x^2+frac{1}{x^2}right)+beta!left(x+frac{1}{x}right)-10=0
quadLongrightarrowquad
(t^2-2)+beta t-10=0
] cioè la quadratica in (t):
[
t^2+beta t-12=0.
] Le sue soluzioni sono
[
t_{1,2}=frac{-betapmsqrt{beta^2+48}}{2},qquad t_1t_2=-12.
]

Ora: (x) è reale se e solo se (t=x+tfrac1x) cade in ((-infty,-2]cup[2,+infty)) (classico: per (xinmathbb R), (x+tfrac1x) non può stare nell’intervallo ((-2,2))).
Dunque per ottenere quattro radici reali di (x) vogliamo che entrambi i valori (t_1,t_2) stiano fuori da ((-2,2)): uno (le -2) e l’altro (ge 2) (il prodotto è negativo).

Le soglie si leggono immediatamente verificando quando uno dei due (t) “tocca” (pm 2):
– imponendo (t=2) in (t^2+beta t-12=0): (4+2beta-12=0Rightarrow beta=4);
– imponendo (t=-2): (4-2beta-12=0Rightarrow beta=-4).

Quindi:
– se (|beta|4) uno dei due (t) cade in ((-2,2)) ⇒ fornisce

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/unequazione-buona-per-fare-matematica-parte-2/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000