Quando parte il vincolo Triennale per i docenti neoimmessi in ruolo?

Il vincolo triennale per i docenti neoassunti in ruolo è un tema cruciale per chi entra nel mondo dell’insegnamento a tempo indeterminato. La normativa prevede che i docenti assunti, a partire dall’a.s. 2023/24, debbano permanere nella scuola di assegnazione per almeno tre anni, compreso l’anno di prova. Ma da quale momento si calcola questo vincolo?
La decorrenza giuridica della nomina è determinante. Secondo il DL n. 255/2001, le nomine giuridiche effettuate dopo il 31 agosto prendono effetto dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo. Ad esempio, un docente individuato nel settembre 2023 con nomina giuridica vedrà il vincolo iniziare dall’a.s. 2023/24, indipendentemente dalla decorrenza economica, che potrebbe scattare l’anno successivo.
È importante notare che il vincolo si applica anche in caso di trasferimenti ottenuti su preferenze puntuali, salvo specifiche deroghe, come quelle previste dalla Legge 104/92 per assistenza a familiari.
Per i docenti neoimmessi, comprendere la decorrenza del vincolo è essenziale per pianificare la propria carriera e le eventuali richieste di mobilità.
Mini Call Veloce Sostegno: cosa significa accettare il ruolo?
Anno di prova per i docenti: chi deve svolgerlo e come funziona
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/quando-parte-il-vincolo-triennale-per-i-docenti-neoimmessi-in-ruolo/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it