Perchè siamo scarsi in matematica

Dal monito di Draghi all’analisi di Ugo Piscopo, alle promesse di Valditara. Ecco perché saremo sempre più scarsi in matematica

Nel 2007, il Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi,  nella sua relazione annuale di fine maggio trattò, fatto insolito per il mondo della finanza e dell’economia, il tema del deludente apprendimento della matematica. Concluse che in Italia si potevano distinguere tre scuole: Nord, Centro e Sud ma che lo sviluppo del Paese, i divari territoriali di occupazione e di crescita e la stessa qualità della democrazia dipendevano in misura notevole dai livelli di conoscenze acquisite dagli studenti, in particolare nella matematica.

Pochi giorni dopo, sul Corriere del Mezzogiorno del 7 giugno, Ugo Piscopo (1934-2022) – intellettuale di grande prestigio, ispettore tecnico del Ministero dell’Istruzione e autore di preziose opere letterarie – firmò un editoriale dal titolo “I Problemi della scuola al Sud – Perché siamo scarsi in matematica”.

Il testo di quell’editoriale lo riportiamo qui di seguito per il suo valore storico, culturale e giornalistico. Su provocazione dell’idea del governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, di almeno tre scuole in Italia (una seria al Nord, una facilona al Centro e una sgangherata al Sud), si è cominciato a discutere, ed è bene che si discuta, ma è necessario farlo con la prudenza e la serietà necessarie, tenendo conto della delicatezza del problema, della realtà effettiva della scuola e delle interconnessioni con la società e la politica.

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/perche-siamo-scarsi-in-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000