Come vengono assegnate le classi ai docenti? I riferimenti normativi

Con l’avvicinarsi dell’anno scolastico 2025/26, il tema dell’assegnazione dei docenti alle classi torna al centro dell’attenzione. Una procedura fondamentale, regolata da specifiche norme, che garantisce un’organizzazione scolastica efficace e rispettosa delle esigenze di studenti e insegnanti.

La normativa di riferimento è il D.lgs. 297/94. Il processo coinvolge tre figure chiave: il Consiglio d’Istituto, il Collegio docenti e il Dirigente scolastico. Il Consiglio d’Istituto stabilisce i criteri generali per la formazione delle classi e l’attribuzione dei docenti. Il Collegio docenti, convocato dal Dirigente scolastico, formula proposte operative basate su tali criteri. Infine, il Dirigente scolastico procede all’assegnazione definitiva, tenendo conto delle indicazioni ricevute.

I criteri adottati mirano a garantire continuità didattica, serenità negli ambienti di apprendimento e tutela delle esigenze personali dei docenti, come salute e famiglia. L’obiettivo è creare un contesto educativo armonioso e produttivo.

Questa procedura, se ben applicata, rappresenta un pilastro per il successo del sistema scolastico e la crescita degli studenti.

Leggi anche:

A sorpresa a settembre 2025 arriva un nuovo bonus per le famiglie, ma non per tutti

Assunzioni da GPS: chiarimenti sull’anno di prova e la lezione simulata

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,    grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di    Google News   , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                                                          WhatsApp
Iscriviti alla nostra                                                                  pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/come-vengono-assegnate-le-classi-ai-docenti-i-riferimenti-normativi/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000