Contenuti digitali e accessibilità: la guida essenziale per ATA e docenti

L’accessibilità dei contenuti digitali è un tema fondamentale per garantire l’inclusione di tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. La Legge 4/2004, meglio nota come “Legge Stanca”, stabilisce i requisiti necessari affinché i contenuti digitali siano fruibili da chiunque, promuovendo un web senza barriere.

Per contenuto digitale si intende qualsiasi informazione disponibile in formato digitale, inclusi testi, immagini, video e dati. La qualità di questi contenuti si misura anche in termini di fruibilità digitale, ovvero la capacità di essere leggibili e comprensibili da parte degli utenti, indipendentemente dal loro livello di competenza tecnologica.

Un altro aspetto fondamentale è la gestione dei dati. I dati possono essere personali, come nome e indirizzo, o aperti (open data), disponibili gratuitamente e riutilizzabili con licenze chiare. La loro interpretazione nel contesto genera informazioni utili per decisioni e attività.

La sicurezza e l’interoperabilità dei sistemi informativi sono essenziali per garantire il trattamento corretto dei dati, secondo le norme GDPR e CAD. Inoltre, strumenti come SPID e CIE favoriscono l’accesso sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Investire in accessibilità e gestione efficiente dei dati digitali non è solo un obbligo normativo, ma un passo verso un futuro più inclusivo e tecnologicamente avanzato.

Leggi anche:

Periodo di prova personale ATA, le novità da settembre 2025

Le figure di sistema nella scuola, Ancodis: un passo verso il riconoscimento contrattuale

Il Tar del Lazio boccia l’accorpamento delle scuole: mobilitazione a settembre per difendere l’istruzione pubblica

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,    grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di    Google News   , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                        WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                       pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/contenuti-digitali-e-accessibilita-la-guida-essenziale-per-ata-e-docenti/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000