Equazioni algebriche di quarto grado: il metodo di Eulero

Dopo Ferrari, Viète e Cartesio, il percorso sulle equazioni algebriche di quarto grado si arricchisce con un nuovo protagonista: Eulero. Un percorso tra storia dell’algebra e didattica, con esempi ed esercizi alla portata degli studenti

Introduzione
In un recente articolo, intitolato Algebristi italiani del Cinquecento e pubblicato su Matmedia, l’autore ha accennato alle equazioni algebriche di 4° grado, ricordando come la loro risoluzione fu dovuta al bolognese Ludovico Ferrari, che la pubblicò in appendice all’Ars Magna del suo maestro, Gerolamo Cardano.

Della questione si è occupato anche Emilio Ambrisi con l’articolo I meriti di Viète e di Cartesio (Matmedia, 19/08/2025), dove ha illustrato i metodi di quei due studiosi. Ma i procedimenti possibili non si esauriscono con Ferrari, Viète e Cartesio. In questo contributo, l’autore propone infatti di ripercorrere il metodo di Eulero, una via alternativa che mette in luce la ricchezza di strategie maturate nella storia dell’algebra.

Il testo, oltre a mostrare il procedimento euleriano, propone esempi numerici e una serie di esercizi graduati. Sono tracce che permettono a studenti e docenti di cimentarsi con la bellezza di un problema classico, riscoprendone la dimensione educativa accanto a quella storica e teorica.

Leggi l’articolo

Laureato in matematica presso l’Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/equazioni-algebriche-di-quarto-grado-il-metodo-di-eulero/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Equazioni algebriche di quarto grado: il metodo di Eulero

Dopo Ferrari, Viète e Cartesio, il percorso sulle equazioni algebriche di quarto grado si arricchisce con un nuovo protagonista: Eulero. Un percorso tra storia dell’algebra e didattica, con esempi ed esercizi alla portata degli studenti
IntroduzioneIn un recente articolo, intitolato Algebristi italiani del Cinquecento e pubblicato su Matmedia, l’autore ha accennato alle equazioni algebriche di 4° grado, ricordando come la loro risoluzione fu dovuta al bolognese Ludovico Ferrari, che la pubblicò in appendice all’Ars Magna del suo maestro, Gerolamo Cardano.
Della questione si è occupato anche Emilio Ambrisi con l’articolo I meriti di Viète e di Cartesio (Matmedia, 19/08/2025), dove ha illustrato i metodi di quei due studiosi. Ma i procedimenti possibili non si esauriscono con Ferrari, Viète e Cartesio. In questo contributo, l’autore propone infatti di ripercorrere il metodo di Eulero, una via alternativa che mette in luce la ricchezza di strategie maturate nella storia dell’algebra.
Il testo, oltre a mostrare il procedimento euleriano, propone esempi numerici e una serie di esercizi graduati. Sono tracce che permettono a studenti e docenti di cimentarsi con la bellezza di un problema classico, riscoprendone la dimensione educativa accanto a quella storica e teorica.
Leggi l’articolo

Laureato in matematica presso l’Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all’università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

Visualizza tutti gli articoli

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000