Equazioni algebriche di quarto grado: il metodo di Eulero

Dopo Ferrari, Viète e Cartesio, il percorso sulle equazioni algebriche di quarto grado si arricchisce con un nuovo protagonista: Eulero. Un percorso tra storia dell’algebra e didattica, con esempi ed esercizi alla portata degli studenti
Introduzione
In un recente articolo, intitolato Algebristi italiani del Cinquecento e pubblicato su Matmedia, l’autore ha accennato alle equazioni algebriche di 4° grado, ricordando come la loro risoluzione fu dovuta al bolognese Ludovico Ferrari, che la pubblicò in appendice all’Ars Magna del suo maestro, Gerolamo Cardano.
Della questione si è occupato anche Emilio Ambrisi con l’articolo I meriti di Viète e di Cartesio (Matmedia, 19/08/2025), dove ha illustrato i metodi di quei due studiosi. Ma i procedimenti possibili non si esauriscono con Ferrari, Viète e Cartesio. In questo contributo, l’autore propone infatti di ripercorrere il metodo di Eulero, una via alternativa che mette in luce la ricchezza di strategie maturate nella storia dell’algebra.
Il testo, oltre a mostrare il procedimento euleriano, propone esempi numerici e una serie di esercizi graduati. Sono tracce che permettono a studenti e docenti di cimentarsi con la bellezza di un problema classico, riscoprendone la dimensione educativa accanto a quella storica e teorica.
Leggi l’articolo
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/equazioni-algebriche-di-quarto-grado-il-metodo-di-eulero/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it