Carenza di Dirigenti Scolastici e impatti del dimensionamento in Sardegna

Comunicato Aperto: Criticità Strutturali per l’Anno Scolastico 2025/26

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/26, emergono nuovamente alcune criticità strutturali che richiedono attenzione e interventi urgenti. Tra queste, la persistente mancanza di dirigenti scolastici titolari si conferma come una delle problematiche più rilevanti a livello nazionale.

Attualmente, su oltre 700 sedi vacanti in Italia, solo circa la metà risulta coperta da dirigenti di ruolo. Durante l’incontro del 31 luglio 2025 presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stata evidenziata una disponibilità di posti per le immissioni in ruolo che non risponde alle reali esigenze del sistema scolastico.

Cause della crisi

Le cause di questa carenza sono molteplici. In particolare, si segnalano:

  • Disposizioni Normative: Le normative introdotte dalla legge finanziaria del 2022 hanno previsto una “riduzione progressiva del numero di dirigenti scolastici”.
  • Riforma sul Dimensionamento: L’applicazione della riforma sul dimensionamento delle autonomie scolastiche ha comportato “accorpamenti e riduzioni di istituti”, con conseguenze dirette sulla gestione e sulla continuità educativa.

Situazione in Sardegna

In Sardegna, attualmente si registrano 24 istituti privi di dirigente titolare, a fronte di soli 11 posti messi a concorso. Questo comporta che “13 autonomie scolastiche, in prevalenza situate in territori periferici, saranno affidate in regime di reggenza per l’anno scolastico in corso”.

Questa situazione genera “discontinuità gestionale, difficoltà organizzative e rischi di dispersione educativa”, soprattutto nelle aree più fragili del territorio. Le misure temporanee adottate a livello regionale, pur apprezzabili, non sono sufficienti a risolvere una problematica che ha radici sistemiche.

Proposta di revisione

Alla luce di queste evidenze, si ritiene necessario avviare una “riflessione seria e condivisa sulla governance del sistema scolastico”. In particolare, si propone di attribuire alle Regioni un ruolo più attivo nella definizione del numero e della distribuzione delle autonomie scolastiche, affinché le scelte possano rispondere in modo più efficace alle specificità territoriali e promuovere uno sviluppo coerente sul piano culturale, educativo ed economico.

Questa comunicazione è aperta al confronto e alla collaborazione con tutte le istituzioni, le comunità scolastiche e i cittadini interessati a costruire un sistema educativo “più equo, stabile e rispondente ai bisogni reali del territorio”.

Coordinamento Presidenti dei Consigli d’Istituto Sardegna

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/08/26/carenza-di-dirigenti-scolastici-e-impatti-del-dimensionamento-in-sardegna/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000