Gli aggettivi della prima classe a tre uscite

Nello studio della grammatica del greco antico, gli aggettivi rivestono un ruolo fondamentale poiché, come in italiano, servono a qualificare o determinare il significato di un sostantivo. Una delle principali classificazioni degli aggettivi greci si basa sul numero di uscite, cioè sul numero di forme diverse che l’aggettivo presenta per i generi maschile, femminile e neutro.
Tra questi, gli aggettivi della prima classe a tre uscite costituiscono il gruppo più facilmente riconoscibile e uno dei più frequenti nei testi. Essi si caratterizzano per avere tre forme distinte — una per ciascun genere — e per coniugare le proprie desinenze secondo gli schemi della prima e della seconda declinazione.
Comprendere il loro funzionamento è essenziale per tradurre e interpretare correttamente frasi e testi greci, poiché la loro concordanza con il sostantivo influisce direttamente sul significato complessivo della proposizione.
Definizione
In greco antico, gli aggettivi della prima classe a tre uscite sono quegli aggettivi che presentano tre forme distinte per il genere maschile, femminile e neutro, ciascuna delle quali segue una propria declinazione.
Si dicono di prima classe perché i loro temi e desinenze derivano principalmente dalla prima e seconda declinazione, ossia quelle tipiche dei sostantivi in -ος, -η/-α e -ον.
Struttura generale
La caratteristica principale è che ogni genere segue il proprio schema:
- Maschile → Seconda declinazione in -ος
- Femminile → Prima declinazione in -η o -α
- Neutro → Seconda declinazione in -ον
Esempio base: ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν (buono)
- Maschile: ἀγαθός (tema in -ος)
- Femminile: ἀγαθή (tema in -η)
- Neutro: ἀγαθόν (tema in -ον)
Declinazioni
Aggettivo ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν che presenta la -η nel femminile
Numero | Caso | Maschile | Femminile | Neutro |
---|---|---|---|---|
Singolare | Nominativo | ἀγαθός | ἀγαθή | ἀγαθόν |
Singolare | Genitivo | ἀγαθοῦ | ἀγαθῆς | ἀγαθοῦ |
Singolare | Dativo | ἀγαθῷ | ἀγαθῇ | ἀγαθῷ |
Singolare | Accusativo | ἀγαθόν | ἀγαθήν | ἀγαθόν |
Singolare | Vocativo | ἀγαθέ | ἀγαθή | ἀγαθόν |
Duale | Casi diretti | ἀγαθώ | ἀγαθά | ἀγαθώ |
Duale | Casi obliqui | ἀγαθοῖν | ἀγαθαῖν | ἀγαθοῖν |
Plurale | Nominativo | ἀγαθοί | ἀγαθαί | ἀγαθά |
Plurale | Genitivo | ἀγαθῶν | ἀγαθῶν | ἀγαθῶν |
Plurale | Dativo | ἀγαθοῖς | ἀγαθαῖς | ἀγαθοῖς |
Plurale | Accusativo | ἀγαθούς | ἀγαθάς | ἀγαθά |
Plurale | Vocativo | ἀγαθοί | ἀγαθαί | ἀγαθά |
Aggettivo χλωρός, χλωρά, χλωρόν (pallido) che presenta l’-ᾱ nel femminile
Numero | Caso | Maschile | Femminile | Neutro |
---|---|---|---|---|
Singolare | Nominativo | χλωρός | χλωρά | χλωρόν |
Singolare | Genitivo | χλωροῦ | χλωρᾶς | χλωροῦ |
Singolare | Dativo | χλωρῷ | χλωρᾷ | χλωρῷ |
Singolare | Accusativo | χλωρόν | χλωράν | χλωρόν |
Singolare | Vocativo | χλωρέ | χλωρά | χλωρόν |
Duale | Casi diretti | χλωρώ | χλωρά | χλωρώ |
Duale | Casi obliqui | χλωροῖν | χλωραῖν | χλωροῖν |
Plurale | Nominativo | χλωροί | χλωραί | χλωρά |
Plurale | Genitivo | χλωρῶν | χλωρῶν | χλωρῶν |
Plurale | Dativo | χλωροῖς | χλωραῖς | χλωροῖς |
Plurale | Accusativo | χλωρούς | χλωράς | χλωρά |
Plurale | Vocativo | χλωροί | χλωραί | χλωρά |
Osservazioni
- La ripetizione e la lettura degli aggettivi è preferibile per orizzontale e non per verticale;
- Come attesta il libro Il Nuovo Greco di Campanini, gli aggettivi femminili, per analogia, si accentano come i maschili al nominativo/vocativo plurale e al genitivo plurale;
- Come i sostantivi, anche gli aggettivi con nominativo ossitono, secondo le leggi dell’accentazione, diventano perispomeni nei casi indiretti.
Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2025/08/27/gli-aggettivi-della-prima-classe-a-tre-uscite/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it