Il potere del silenzio: neuroscienze e attenzione selettiva

Ascoltare, nel silenzio, la propria anima, il proprio essere più autentico, è oggi un atto sempre più raro. Viviamo in un mondo chiassoso, saturo di stimoli e rumori, che ci impedisce di fermarci, di vivere con noi stessi, di abitare la nostra umanità. E mentre rincorriamo il tempo che scorre implacabile, ci accorgiamo, spesso troppo tardi, che la nostra vita ci sfugge di mano. Lo stesso accade ai nostri studenti, immersi in un tempo dominato dal frastuono e dall’iperconnessione digitale, in cui sembra non esserci più spazio per la riflessione, per l’ascolto, per la crescita interiore.
È il rumore – e non il silenzio – a prevalere, come anestetico emotivo: si evita di sentire, per non soffrire. Ma così facendo si smette anche di crescere. Maria Montessori l’aveva compreso con straordinaria lucidità: tutto parte dal “gioco del silenzio”, da quel raccoglimento interiore che libera risorse
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/potere-del-silenzio-neuroscienze/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/