La Buona Scuola va in scena alla Mostra del Cinema di Venezia

Iscrizioni Aperte per l’Evento del 2 Settembre sulla Media Education

La scuola sarà protagonista all’82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia con l’evento “Media Education: il potere didattico del cinema breve”, promosso da ClasseViva EXTRA di Gruppo Spaggiari Parma in collaborazione con WeShort. Questo importante incontro si terrà il 2 settembre e offre un’opportunità unica di esplorare il potere educativo del cinema attraverso una lente innovativa.

Dopo il primo annuncio diffuso a inizio agosto, l’iniziativa ha suscitato un grande interesse nella comunità educante. Numerosi docenti e dirigenti scolastici si sono già registrati per partecipare, ma le iscrizioni sono ancora aperte. Per seguire gratuitamente l’evento in live streaming, è sufficiente compilare il form dedicato.

Un confronto plurale sul ruolo del cinema nella didattica

Moderato dal giornalista ed esperto di media education Francesco Menichella, il confronto offrirà uno sguardo plurale che intreccia cinema indipendente, pratiche didattiche e nuove tecnologie. L’obiettivo è rafforzare l’alleanza tra cultura e scuola e aprire prospettive verso il futuro, dall’intelligenza artificiale alle playlist personalizzate, fino ai nuovi modelli di fruizione interattiva.

Tavola rotonda con Dirigenti Scolastici innovativi

Il cuore dell’evento sarà una tavola rotonda che riunirà un parterre eterogeneo di esperti e professionisti del settore. Per la prima volta, tre dirigenti scolastici italiani condivideranno le loro esperienze di innovazione didattica sul prestigioso palco della Mostra del Cinema:

  • Salvatore Giuliano, dirigente dell’IISS “Ettore Majorana” di Brindisi, pioniere della scuola 4.0 noto per i suoi modelli di didattica digitale e open-innovation.
  • Amanda Ferrario, alla guida dell’ITE “Enrico Tosi” di Busto Arsizio, riconosciuta leader nazionale della didattica digitale e dell’internazionalizzazione.
  • Daniele Barca, dirigente dell’IC3 di Modena, impegnato nello sviluppo di ambienti di apprendimento innovativi attraverso la promozione di reti collaborative tra scuole, enti e università.

In rappresentanza delle realtà culturali, interverranno anche festival come Lago Film Fest e Giffoni Innovation Hub, insieme a La Fabbrica e AIEF – Associazione Italiana Educatori Finanziari.

Messaggi di sostegno per una scuola innovativa

Nicola de Cesare, CEO di Gruppo Spaggiari Parma, ha commentato: «Con questo evento vogliamo rafforzare il nostro impegno nel contribuire ad alimentare riflessioni culturali sul futuro della scuola in Italia. È proprio questa la mission di ClasseViva EXTRA: sostenere e promuovere esperienze che vadano oltre la normale attività didattica, perché è nelle attività “extra” che spesso si coltivano talenti e competenze trasversali come il pensiero critico».

Angela Mencarelli, Amministratrice di La Fabbrica Società Benefit di Gruppo Spaggiari, ha aggiunto: «Parlando di media education, oggi la necessità più impellente è quella di sviluppare il senso critico dei ragazzi. I progetti che sviluppiamo, grazie al sostegno e alla fiducia di numerose aziende, vanno proprio in questa direzione: trasformare le lezioni in vere e proprie palestre di pensiero critico e responsabilità».

Proiezione del cortometraggio “Next One”

Durante l’evento, verrà proiettato “Next One”, un cortometraggio sul tema della violenza di genere diretto da Guglielmo Poggi e distribuito da WeShort. Questo corto affronta un problema che tocca da vicino anche la scuola e i giovani, mostrando la forza del linguaggio audiovisivo come strumento di sensibilizzazione ed educazione civica. Alle due attrici protagoniste, Marta Pozzan e Celeste Dalla Porta, sarà consegnato il Premio ClasseViva EXTRA, riconoscimento al valore educativo e civile del corto.

Dettagli dell’evento

L’appuntamento è fissato per martedì 2 settembre, dalle 10:30 alle 12:30, presso la Match Point Arena alla Mostra del Cinema di Venezia. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming e on demand, registrandosi al seguente link: Registrati qui.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/08/27/la-buona-scuola-va-in-scena-alla-mostra-del-cinema-di-venezia/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000