Primo giorno di scuola: Arriva il primo manuale di sopravvivenza per neo-docenti a cura di Discentis

Una guida pratica per affrontare le sfide dell’insegnamento con competenza e sicurezza

“Tutti hanno avuto un primo giorno di scuola, anche tu. Ma stavolta sei dall’altra parte della cattedra”: con questo incipit evocativo inizia il manuale “Primo giorno di scuola”, un’opera innovativa pensata specificamente per i docenti che si affacciano per la prima volta al mondo scolastico. Realizzato da Discentis, una startup innovativa a vocazione sociale, questo manuale si propone di fornire un supporto concreto e pratico a chi inizia la propria carriera nell’insegnamento, affrontando le sfide e le incertezze tipiche dei neo-docenti.

Un’iniziativa necessaria per il mondo scolastico

Torino, 25 Agosto 2025 – Secondo i dati più recenti della ricerca condotta dal Centro Studi Erickson e dall’Università di Padova, l’85% dei docenti intervistati riferisce livelli di stress pari o superiori a 7 su 10. Questa alta percentuale evidenzia come la quotidianità degli insegnanti sia minata da diverse cause, tra cui una burocrazia giudicata opprimente, con un voto medio di 7.4/10. In questo contesto, il mondo della scuola si rivela un sistema complesso, con dinamiche e logiche che possono risultare sconosciute anche a chi ci si avvicina per la prima volta.

Con l’avvicinarsi del back to school, Discentis ha redatto il manuale “Primo giorno di scuola”, una guida pratica e orientativa per i neo-docenti che affrontano i primi giorni di insegnamento. Questa mappa operativa offre consigli concreti, risorse utili, attività collaudate e spunti di riflessione, accompagnando i docenti nei primissimi giorni di scuola.

Contenuti del manuale: Un approccio pratico e strategico

Frutto delle testimonianze dirette di altri docenti e delle esperienze di Discentis, il manuale sottolinea l’importanza di orientarsi nel nuovo ambiente scolastico. Copre aspetti pratici e burocratici come la presa di servizio e l’uso del registro elettronico, ma non si ferma qui. Enfatizza anche l’importanza delle relazioni interpersonali, dell’ascolto attivo e dell’autenticità per i nuovi docenti fin dal primo ingresso in aula. È fondamentale ricordare che è normale sbagliare e imparare giorno per giorno, e questo manuale si propone di essere un alleato in questo processo di crescita.

Il manuale è diviso in varie sezioni tematiche per offrire una panoramica completa e utile. Discentis si propone di essere un punto di riferimento e una comunità di supporto per gli insegnanti, creando un senso di appartenenza e condivisione.

Come leggere il manuale: Una risorsa flessibile e accessibile

Il manuale non si propone come un testo da studiare linearmente, bensì come una risorsa da consultare all’occorrenza. Al suo interno si trovano appunti rapidi, checklist, promemoria pratici, spunti e riflessioni raccolti da altre esperienze, oltre a trucchi e idee per ottimizzare i tempi e rendere il lavoro più efficiente. Sono presenti anche citazioni e aneddoti reali, raccolti da neo-docenti, che rendono la lettura più coinvolgente e personale.

Dopo le prime pagine introduttive, il documento si snoda attraverso sei passi chiave:

  1. Quando arriva la convocazione: suggerimenti pratici per gestire l’attesa e prepararsi mentalmente all’inizio della carriera.
  2. La firma in segreteria: indicazioni utili per le pratiche burocratiche, essenziali per iniziare il proprio percorso.
  3. L’arrivo al plesso: idee per un buon primo impatto e come presentarsi agli studenti e ai colleghi.
  4. L’ingresso in classe: attività rompighiaccio per costruire un clima positivo e accogliente, fondamentale per il successo dell’anno scolastico.
  5. Il patto d’aula: come co-costruire le regole con gli studenti, promuovendo un ambiente di rispetto e collaborazione.
  6. Il lavoro post classe: consigli su come raccogliere informazioni e gestire le interazioni con i genitori, elementi chiave per una comunicazione efficace.

Infine, il documento include un glossario delle sigle scolastiche, come ATA (personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario), BES (Bisogni Educativi Speciali), CLIL (Content and Language Integrated Learning) e PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), per facilitare la comprensione del linguaggio scolastico.

Un messaggio di sostegno e compagnia

“Questo manuale è uno dei modi tangibili con cui ci prendiamo cura di chi insegna, soprattutto all’inizio, quando tutto è nuovo, confuso e carico di aspettative. È una mappa che vuole tenere compagnia ai neo-docenti che devono, a piccoli passi, trovare la propria rotta. Perché in fondo crediamo che debba essere questo il nostro ruolo: essere compagni di viaggio per i docenti, dal primo giorno fino alla pensione e magari anche oltre,” commenta Viviana Pinto, Founder di Discentis.

Un passo verso un insegnamento di qualità

Con la pubblicazione di “Primo giorno di scuola”, Discentis si impegna a sostenere i neo-docenti nel loro percorso formativo, offrendo strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane e costruire un ambiente di apprendimento positivo e stimolante. Questo manuale rappresenta un passo importante verso un insegnamento di qualità, contribuendo a creare una comunità educante più forte e coesa.

Scarica gratuitamente il manuale: 2025 Manuale – Primo giorno di scuola

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/08/27/primo-giorno-di-scuola-arriva-il-primo-manuale-di-sopravvivenza-per-neo-docenti-a-cura-di-discentis/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000