Interdizione dal lavoro per rischi lavorativi o ambientali: modalità e procedure per lavoratrici madri e dirigenti scolastici

Nuove linee guida dell’Ispettorato del Lavoro anche per il settore Scuola. Scarica la nostra scheda di sintesi utile per tutte le lavoratrici madri e per i dirigenti scolastici.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5944/2025, ha uniformato a livello nazionale la gestione delle interdizioni dal lavoro per lavoratrici madri ante e post-parto, garantendo procedure coerenti e una tutela efficace della salute di madre e bambino, senza modificare la normativa vigente.
Nella nota, l’Ispettorato del Lavoro analizza in dettaglio anche la possibilità per il datore di lavoro di riassegnare la lavoratrice madre ad altre mansioni.

Le nuove linee guida:
– Riaffermano l’importanza della valutazione dei rischi per la tutela della maternità.
– Snelliscono e uniformano la procedura di interdizione su scala nazionale.
– Prevedono interdizione automatica in presenza di rischi evidenti (come postura eretta prolungata).
– Ribadiscono che il datore di lavoro è responsabile della sicurezza e dell’organizzazione del lavoro, ma l’Ispettorato del lavoro vigila sul rispetto delle norme.

Quando si applica l’interdizione
Secondo l’art. 17, comma 2 del d.lgs. n. 151/2001, lettere:
b) condizioni di lavoro o ambientali pregiudizievoli;
c) impossibilità di adibire la lavoratrice ad altre mansioni.

Entrambe le condizioni devono essere presenti.

Presentazione dell’istanza
Può farla la lavoratrice o il datore di lavoro.
Va presentata tramite modulistica ufficiale dell’Ispettorato del Lavoro, allegando:
– Certificato medico di gravidanza o nascita
– Descrizione mansioni
– Dichiarazione del datore sull’impossibilità di spostamento
– Stralcio del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).

Valutazione e istruttoria da parte dell’Ispettorato del Lavoro
– Verifica dei rischi presenti e della possibilità di spostamento.
– Non è un’ispezione,

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/interdizione-dal-lavoro-lavoratrici-madri-nuove-linee-guida-scuola/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000