Linee guida per l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle istituzioni scolastiche

L’intelligenza artificiale sta entrando anche nella scuola e il Ministero ha pubblicato Linee guida per accompagnarne l’uso anche in classe. Il ruolo del docente resta centrale: l’IA è un supporto, non un sostituto.
Il 29 agosto 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche (qui l’annuncio).
Tali Linee guida, nella versione 1.0, hanno ricevuto il parere favorevole del Garante della Privacy e sono scaricabili da qui.
Il documento, composto da una trentina di pagine, si divide in sei sezioni, di seguito riassunte.
SezioneContenuto1. Il ruolo dell’IA nella Scuola
Valore dell’IA nel contesto educativo, con esempi di applicazioni didattiche, amministrative e di supporto agli studenti.2. Principi di riferimentoDefinisce i principi etici e normativi: centralità della persona, tutela dei minori, inclusione, non discriminazione, trasparenza, responsabilità.3. Requisiti di base
Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2025/08/30/linee-guida-per-lintroduzione-dellintelligenza-artificiale-nelle-istituzioni-scolastiche/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/