Il fascicolo FLC CGIL 2025-2026: la ripartenza nei settori della conoscenza

Comincia un nuovo anno scolastico, si apre un nuovo anno accademico e dopo la pausa estiva riprendono le attività in tutti i settori del comparto “Istruzione e Ricerca”. Si avvia un periodo denso di novità, sfide e impegni emergenti e la FLC CGIL pubblica, come di consueto, un fascicolo per orientarsi, comprendere e impegnarsi.
Le lavoratrici e i lavoratori dei settori della conoscenza, che con il loro voto hanno confermato il primato della FLC CGIL alle elezioni per il rinnovo delle RSU, ribadiscono, nel ventennale della fondazione della federazione, la loro fiducia per un sindacato diffuso capillarmente nel paese, competente e, sempre al fianco dei colleghi, dalle questioni individuali, ai temi e agli impegni di carattere generale e di cittadinanza.
Il fascicolo, come sempre ampio e articolato, oltre a illustrare le principali novità dal punto di vista normativo, ordinamentale, contrattuale e rappresenta uno strumento per conoscere orientamenti e valutazioni della nostra organizzazione. Si tratta, inoltre, di un utile contributo rispetto agli adempimenti che dovranno affrontare scuole, università, enti di ricerca, istituzioni AFAM e i luoghi di lavoro privati. Soprattutto, però, contiene un invito a partecipare con spirito critico e costruttivo alle attività all’interno dei luoghi di lavoro e a sostenere le iniziative politico-sindacali che la FLC CGIL intende promuovere a favore di un sistema di istruzione e ricerca inclusivo, democratico, capace di valorizzare tutte le professionalità che operano in esso.
Di fronte alle annunciate scelte politiche del Governo, che per il rinnovo del contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2024 ha previsto risorse pari a
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/fascicolo-flc-cgil-2025-2026-ripartenza-settori-conoscenza.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/