Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblica le Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche (v. 1.0 – agosto 2025)

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche (versione 1.0 – allegato al DM n. 166 del 9 agosto 2025), che hanno ottenuto il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali. Il documento delinea come le scuole possano adottare tecnologie IA in modo etico, consapevole e responsabile.

Il testo si articola in sei sezioni fondamentali:

  1. Ruolo dell’IA nella scuola – evidenzia il valore dell’IA sia per la didattica (personalizzazione dei contenuti, creazione di materiali interattivi ecc.) sia per il supporto alle funzioni amministrative e organizzative.

  2. Principi di riferimento – ribadisce valori quali centralità della persona, tutela dei minori, inclusione, non discriminazione, trasparenza e responsabilità.

  3. Requisiti fondamentali – include aspetti tecnici, giuridici e organizzativi, con rimandi all’AI Act, GDPR, valutazioni di impatto (DPIA/FRIA), interoperabilità e sicurezza dei dati

  4. Fasi per l’introduzione dell’IA – descrive un percorso metodologico in fasi: valutazione preliminare, sperimentazione, formazione del personale, monitoraggio continuo

  5. Comunicazione e governance – richiama l’importanza di pianificare modalità di comunicazione a studenti, famiglie e staff scolastico, definendo

    Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/linee-guida-per-lintroduzione-dellintelligenza-artificiale/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000