Al via a Valdobbiadene la V edizione del festival dell’innovazione scolastica

Al Via a Valdobbiadene la V Edizione del Festival dell’Innovazione Scolastica
Dal 5 al 7 settembre 2025 – Villa dei Cedri
Valdobbiadene: Non solo prosecco, ma anche – e soprattutto – innovazione scolastica. Dal 5 al 7 settembre 2025, la cittadina trevigiana ospiterà la quinta edizione del Festival dell’Innovazione Scolastica, diventato il più importante appuntamento nazionale di avvio dell’anno scolastico.
Un cuore pulsante per la scuola italiana
Per tre giorni, Villa dei Cedri sarà il cuore della scuola italiana: oltre 100 scuole selezionate tra le esperienze didattiche più innovative del Paese – dalla Sicilia al Piemonte, dalla Puglia al Trentino – si confronteranno con docenti, dirigenti, studenti e istituzioni.
«Credo sia un onore per il Veneto e in particolare per Valdobbiadene ospitare la V edizione del Festival – sottolinea Alberto Raffaelli, presidente e ideatore dell’evento –. Basta scorrere il programma per capire la ricchezza di contenuti e di ospiti: dal Ministero a INDIRE e INVALSI, da varie Università a partner culturali storici come Treccani e Tuttoscuola».
Tema del festival: non cognitive skills
Il tema scelto per il 2025 è “Promuovere e valutare le non cognitive skills”. Resilienza, creatività, senso di responsabilità, empatia, collaborazione e pensiero critico saranno al centro di seminari, workshop e confronti.
«Il Festival testimonia come, nella scuola italiana, pur in mezzo a problemi vecchi e nuovi – cattedre vacanti, cellulari in classe, bullismo – ci sia un pullulare di esperienze didattiche innovative ed estremamente positive. Non credo si esageri se si parla di eroismo da parte di molti dirigenti scolastici e docenti», commenta ancora Raffaelli. «Chi verrà a Valdobbiadene nei giorni del Festival potrà conoscere esperienze straordinarie da Palermo a Piacenza, dalla periferia di Napoli a Bolzano».
Voci autorevoli e partecipazione internazionale
Il programma sarà arricchito da voci autorevoli del mondo dell’istruzione e della cultura: tra gli altri, interverranno Roberto Ricci, presidente INVALSI, Carmela Palumbo, Capo Dipartimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, insieme a studiosi e dirigenti come Massimo Baldacci (Università di Urbino), Damiano Previtali (Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione), Cristiana Poggio (Piazza dei Mestieri), Francesco Manfredi (presidente INDIRE), Italo Fiorin (Scuola di Alta Formazione LUMSA), Rosy Russo (fondatrice di Parole O_Stili) ed Emanuele Frontoni (Università di Macerata, VRAI Lab).
Quest’anno, per la prima volta, il Festival si apre anche a una dimensione internazionale, con la partecipazione di dirigenti e docenti provenienti dalla Finlandia e da altre scuole europee. «È una ricchezza straordinaria – conclude Raffaelli – perché anche la scuola italiana, che è a pieno titolo un’eccellenza nel panorama mondiale, ha molto da guadagnare dal dialogo con altri sistemi educativi».
Informazioni utili
Il Festival è promosso dall’Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica, con il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Valdobbiadene, del Coni, di Indire, Invalsi, Fondazione per la Sussidiarietà, Di.S.A.L., USR Veneto, e con il contributo delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – Patrimonio UNESCO.
Per tutte le informazioni, visitare il sito: www.festivalinnovazionescolastica.it
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/09/03/al-via-a-valdobbiadene-la-v-edizione-del-festival-dellinnovazione-scolastica/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/