Istruzione: Italia maglia nera per investimenti

https://www.flcgil.it/~media/originale/24054938228192/lente-ingrandimento-2.jpg

“La spesa per l’istruzione è un investimento, non un costo. Produce molteplici benefici economici e sociali nel tempo”.
Questo è quanto afferma con forza la Commissione Europea in apertura del proprio report Investing in Education 2025, dedicato ad analizzare – come si evince dal titolo – la quantità e tipologia degli investimenti che i Paesi europei dedicano ai propri sistemi educativi.

Senonché questo assunto non deve essere stato ben compreso dai nostri governati poiché dal report emerge con tutta evidenza come l’Italia sia la pecora nera della comunità europea, in quanto investe molto meno in istruzione (dall’infanzia all’università) rispetto a tutti gli altri paesi europei. In base ai dati citati nel rapporto (Eurostat anno 2023) la spesa pubblica in istruzione in Italia è di molto inferiore sia in relazione alla spesa pubblica totale sia in rapporto al PIL. Leggi il comunicato.

In rapporto alla spesa pubblica totale in Italia la spesa per l’istruzione è inferiore di oltre 2 punti rispetto a quanto avviene mediamente in Europa: mentre in Italia all’istruzione si destina il 7,3% della spesa pubblica totale, in Europa la percentuale è del 9,6% (grafico 1).

Grafico 1

Ma ciò che colpisce è il fatto che in assoluto l’Italia tra tutti i paesi europei (27) è quello che spende di meno in istruzione in rapporto alla spesa pubblica totale, superata oltre che da paesi storicamente facenti parte della comunità europea come Francia, Germania e Spagna, ecc… anche da paesi entrati più di recente

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/istruzione-italia-maglia-nera-per-investimenti.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000