Plasticità cerebrale e finestre evolutive: come il cervello cresce, cambia e si adatta

Insegnare, oggi, significa camminare su una soglia sottile tra passato e futuro, tra ciò che credevamo di sapere e ciò che solo ora cominciamo a comprendere. Viviamo in un’epoca straordinaria, in cui le informazioni si affacciano sugli schermi in tempo reale, in quantità vertiginose, e il sapere non è più confinato tra le mura di un’aula. Ma ciò che davvero rivoluziona l’educazione non è solo la tecnologia, bensì una nuova e profonda conoscenza di ciò che siamo: l’essere umano, nella sua complessità biologica, emotiva e relazionale.
Mai come ora, abbiamo avuto accesso ai segreti del cervello umano, quella meraviglia di connessioni e potenzialità che, per secoli, abbiamo solo intuito. Le neuroscienze, scienza giovane ma in vertiginosa espansione, stanno riscrivendo ogni paradigma. Non esiste più una mente passiva da riempire, ma un sistema plastico, vivo, sensibile agli stimoli, capace di trasformarsi attraverso l’esperienza. Apprendere, oggi, non
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/plasticita-cerebrale-e-finestre-evolutive-come-il-cervello-cresce-cambia-e-si-adatta/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/