Sottoscritta definitivamente l’integrazione al CCNI sul FUN 2023/24, ancora un incontro per quello 2024/25

http://www.cislscuola.it/uploads/media/CCNI_SottDef_integr_risorse_FUN2023-2024_2_signed_01.pdf

04.09.2025 13:00

Categoria: Contratti e contrattazione, Contratto integrativo, Dirigenti scolastici, Trattamento economico, Valutazione

Si è svolto ieri, 3 settembre, presso il MIM un incontro fra Amministrazione e sindacati per procedere alla firma definitiva della Ipotesi di CCNI 3 giugno 2025 relativa all’impiego della risorsa integrativa del Fondo unico nazionale (FUN) individuata con D.D.G. 8 maggio 2025, n. 659 destinata alla retribuzione di risultato, per l’a.s. 2023/2024, nonché per proseguire il negoziato sull’Ipotesi di CCNI concernente l’individuazione delle fasce di complessità, criteri di riparto e impiego della risorsa costituente il Fondo unico nazionale (FUN), tra quota destinata alla retribuzione di posizione e quota destinata alla retribuzione di risultato, per l’a.s. 2024/2025.

Il Contratto Integrativo relativo all’a.s. 2023/2024 (vedi allegato), che aveva da poco ricevuto l’approvazione degli organi di controllo, è stato sottoscritto definitivamente dalla Segretaria Generale Ivana Barbacci.

L’Amministrazione ha comunicato che le retribuzioni di risultato per l’a.s. 2023/24 saranno corrisposte direttamente da NOIPA con un pagamento massivo disposto direttamente dal MIM, evitando il passaggio alle RTS da parte degli USR.

Per quanto concerne il contratto Integrativo per l’a.s. 2024/2025, l’Amministrazione ha presentato un’ipotesi che ha recepito molte delle indicazioni emerse durante i precedenti incontri, sottoponendo ai sindacati un testo condivisibile su molti punti.

Qualche perplessità rimane sui criteri selettivi per accedere alla maggiorazione del 30% prevista, per non più del 5% dell’organico nazionale, in caso di parità di punteggio fra quanti raggiungono la più alta valutazione.

La CISL Scuola ha chiesto un breve rinvio finalizzato a una migliore definizione del testo, pur nella consapevolezza di quanto sia importante chiudere al più presto positivamente il CCNI 2024/2025, come premessa all’immediato avvio del tavolo per il CCNI 2025/26, che dovrà prevedere un chiaro allineamento tra obiettivi, valutazione e retribuzione, e una riduzione del differenziale tra le tre fasce di complessità.

L’incontro è stato aggiornato a giovedì 11 settembre.

Nel corso dell’incontro l’Amministrazione ha comunicato che per il CCNI riguardante l’integrazione del FUN per il triennio 2020-2023 prosegue l’iter di registrazione da parte degli organi di controllo.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/sottoscritta-definitivamente-lintegrazione-al-ccni-sul-fun-202324-ancora-un-incontro-per-quello-2/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000