Allenare il cervello alla resilienza cognitiva: un percorso per affrontare gli esami con consapevolezza

L’università rappresenta, per molti studenti, il primo vero banco di prova dell’autonomia personale, della capacità di gestione del tempo e della costruzione di un metodo di apprendimento efficace. Si tratta di un contesto in cui lo studio non è più guidato da ritmi scolastici prestabiliti, ma richiede auto-organizzazione, autodisciplina e capacità di affrontare carichi cognitivi sempre più complessi. In questo scenario, gli studenti si confrontano anche con una competizione implicita, con la pressione dei risultati e con un senso crescente di incertezza sul proprio valore e sulle prospettive future.

La preparazione agli esami universitari non può, quindi, essere ridotta alla mera acquisizione di contenuti disciplinari. Occorre ripensare in profondità l’esperienza dell’apprendimento, considerando la complessità del funzionamento mentale umano, l’importanza delle emozioni, l’influenza del contesto ambientale e sociale. Questo approccio integrato è oggi reso possibile grazie alla neurodidattica, una disciplina che nasce dall’incontro tra neuroscienze cognitive, pedagogia, psicologia e scienze

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/allenare-il-cervello-alla-resilienza-cognitiva-un-percorso-per-affrontare-gli-esami-con-consapevolezza/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000