Gli stipendi del personale della scuola non ripagano anni di studi e formazione

La questione stipendiale del personale della scuola resta una ferita aperta. Dopo anni di studi fra scuola dell’obbligo, di secondo grado, università, master, preparazione ai concorsi, abilitazioni varie, portano a caso poco più di 1500 euro al mese. Ne vale la pena?
Probabilmente non più. la politica scelta del taglio del cuneo fiscale per pochi euro di aumento al mese e non a tutti e per di più non matura nessun beneficio ai fini pensionistici. Questo gli esponenti politici e del governo se ne guardano bene dal dichiararlo.
Per non parlare del burnout che ormai interessa una grossa percentuale di lavoratori della scuola.
Questi restano alcuni dei motivi che sempre di più stanno allontanando le giovani generazioni dall’insegnamento, lasciando spazio solo a chi sceglie questa professione per ripiego, con tutti i risultati del caso.
Mauro T.
Leggi anche:
DIRIGENTISCUOLA: svolta storica per la tutela dei dirigenti scolastici
Riforma della Maturità: DIRIGENTISCUOLA tra apprezzamenti e perplessità
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/gli-stipendi-del-personale-della-scuola-non-ripagano-anni-di-studi-e-formazione/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it