Nuovi Esami di Stato: un ritorno al passato con un rafforzamento della separatezza dei percorsi liceali e tecnico professionali

https://www.flcgil.it/~media/originale/5126194176742/esami-di-stato-06-2.jpg

Il 4 settembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge recante la riforma dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione, misure per la valorizzazione del personale scolastico e per la sicurezza dei viaggi d’istruzione.

Da una prima analisi dei documenti, si rilevano alcune significative innovazioni.

A partire dalla terminologia, l’esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado è ora denominato “esame di maturità”, così come i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) che prendono il nome di “formazione scuola-lavoro”. L’esame terrà conto delle formazione scuola-lavoro, oltre che dell’insegnamento dell’educazione civica. Rimodulate anche le commissioni, sempre una ogni due classi, che saranno composte da un presidente esterno più quattro commissari, due membri anch’essi esterni e, per ciascuna delle due classi, da due membri interni. Rimane l’impianto vigente in relazione alle prove scritte, mentre si modifica la prova orale resa formalmente obbligatoria. Saranno quattro le discipline, annualmente individuate con decreto ministeriale, oggetto del colloquio d’esame e la commissione potrà integrare il punteggio non più fino a un massimo di cinque punti, ma fino a un massimo di tre punti. È disposto un incremento di 10 milioni di euro annui per la formazione dei componenti delle commissioni d’esame, che dall’anno scolastico 2026/2027 costituirà titolo preferenziale per la nomina a componente delle commissioni. Con decreto ministeriale saranno adottati il modello di diploma finale e di curriculum della studentessa e dello studente.

Il decreto-legge prevede ulteriori novità relative al

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/nuovi-esami-stato-ritorno-passato-con-rafforzamento-separatezza-percorsi-liceali-e-tecnico-professionali.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000