Scuola, Fracassi (FLC CGIL): riforma esame di Stato riporta a pratiche superate e autoritarie

https://www.flcgil.it/~media/originale/43723403988498/scuola-superiore-maturita-08.jpg

 Roma, 5 settembre- “Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge con la riforma dell’esame di Stato, che non solo ci riporta indietro di decenni, ma non raccolgie o rappresenta minimamente l’evoluzione didattica e pedagogica maturata negli ultimi anni” dichiara Gianna Fracassi, segretaria generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

“La denominazione di esame di maturità – continua la dirigente sindacale – è la stessa che ha avuto a partire dal lontano 1923 e non richiama l’acquisizione di un titolo, ma il passaggio da un’età adolescenziale a una più matura, con uno sguardo paternalistico a studentesse e studenti. Anche la prova orale, che verterà su quattro discipline, e l’eliminazione dell’analisi di un materiale scelto dalla commissione, con la possibile scomparsa del carattere interdisciplinare del colloquio, rappresentano un evidente ritorno al passato”. 

Per Fracassi: “Particolarmente grave è la questione della validità dell’orale, con cui il ministro Valditara ha voluto dare una risposta autoritaria alle proteste messe in campo da alcuni studenti durante i più recenti esami di Stato. Ogni protesta rappresenta una forma di partecipazione attiva e il ministro dovrebbe ricordare che lo scopo della scuola della Repubblica è proprio educare alla partecipazione”.

“Siamo di fronte all’ennesimo provvedimento che opera significative trasformazioni del modello di scuola in senso punitivo e regressivo. Lontano anni luce dalla più attuale elaborazione pedagogica sul tema della valutazione, questo decreto-legge risponde agli esperti che abitano i social o a certi editoriali, più che alle esperienze didattiche dei docenti che ogni giorno

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/scuola-fracassi-flc-cgil-riforma-esame-di-stato-riporta-a-pratiche-superate-e-autoritarie.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000