La sfida alla dipendenza da smartphone, CNDDU: un approccio educativo integrato nelle scuole

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) solleva un tema cruciale per il mondo scolastico: il divieto dell’uso degli smartphone in aula e la crescente dipendenza digitale tra i giovani. Secondo studi recenti, il fenomeno è allarmante: il 30% degli studenti in Sicilia soffre di dipendenza da smartphone, mentre il 90% dei giovani tra i 16 e i 35 anni manifesta sintomi come ansia da notifica e perdita di sonno.

Di fronte a questi dati, il CNDDU sottolinea che il divieto non può essere una misura isolata, ma deve inserirsi in un progetto educativo più ampio. La normativa attuale prevede sanzioni proporzionate e orientate alla rieducazione, ma è fondamentale affiancare percorsi di prevenzione e recupero. L’educazione digitale, il supporto psicologico e la collaborazione tra scuola, famiglie e istituzioni sono essenziali per promuovere una cittadinanza digitale responsabile.

Il CNDDU invita a trasformare il divieto in un’opportunità educativa, puntando su alfabetizzazione digitale, consapevolezza critica e resilienza emotiva. Solo così le scuole potranno affrontare le sfide della dipendenza tecnologica con umanità e rigore pedagogico.

Leggi anche:

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/la-sfida-alla-dipendenza-da-smartphone-cnddu-un-approccio-educativo-integrato-nelle-scuole/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000