Riforma Esami di Stato: Il Consiglio dei Ministri approva, Bucalo (FdI) esprime soddisfazione

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato una riforma significativa riguardante gli esami di Stato, un passo avanti nel processo di riforma della scuola italiana. La Senatrice Ella Bucalo, membro di Fratelli d’Italia e della Commissione Cultura e Istruzione del Senato, ha commentato questa decisione, definendola “una scelta coraggiosa a tutela della serietà, della qualità e della sicurezza della scuola italiana.”

Una riforma necessaria

Bucalo ha sottolineato che “un altro importante tassello nel processo di riforma della scuola italiana portato avanti dal governo Meloni e dal Ministro Valditara” è stato aggiunto con questa approvazione. La nuova riforma mira a ripristinare l’importanza dell’esame di maturità, che ora valuterà la crescita complessiva dello studente, il suo grado di autonomia e responsabilità.

Valorizzazione degli studenti

Secondo la Senatrice, la riforma introduce anche una norma fondamentale: “chi farà volontariamente scena muta sarà bocciato.” Questo cambiamento è stato pensato per garantire la serietà dell’istituzione scolastica. Inoltre, per assicurare una maggiore serenità agli studenti, l’esame orale comprenderà solo quattro materie, abolendo la discussione dell’elaborato, che ha generato confusione negli anni passati.

Investimenti nel settore scolastico

Un altro aspetto importante della riforma è l’allocazione di 240 milioni di euro, una tantum, per il contratto della scuola. Bucalo ha dichiarato: “Se da un lato si torna alla centralità dello studente, dall’altra si valorizza ulteriormente il personale.” Questo investimento rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni lavorative degli insegnanti e del personale scolastico.

Cambiamenti nei PCTO

La riforma prevede anche un cambiamento nella denominazione dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), che diventeranno “Formazione scuola-lavoro.” Bucalo ha evidenziato che questo cambiamento mira a “rendere ancora più saldo il legame tra scuola e mercato del lavoro,” in linea con le scelte fin qui portate avanti dal Governo Meloni.

Modello 4+2

Infine, la Senatrice ha espresso soddisfazione per il passaggio del modello del 4+2, che ha sostenuto e voluto, da sperimentale a ordinamentale. Questo cambiamento rappresenta un ulteriore passo verso una riforma scolastica più efficace e allineata alle esigenze moderne.

La riforma degli esami di Stato approvata dal Consiglio dei Ministri segna un momento cruciale per il sistema educativo italiano. Con l’impegno del governo e il supporto di figure come la Senatrice Ella Bucalo, si punta a garantire una scuola di qualità, in grado di formare studenti autonomi e responsabili.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/09/07/riforma-esami-di-stato-il-consiglio-dei-ministri-approva-bucalo-fdi-esprime-soddisfazione/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000