Nuova Maturità/1. Come quella di Gentile, ma solo nel nome

Contenuti correlati
Il Consiglio dei ministri dello scorso 4 settembre ha approvato il provvedimento urgente (un decreto-legge di sette articoli), predisposto dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, con il quale vengono introdotte importanti novità riguardanti l’esame di Stato conclusivo degli studi secondari (così definito nella riforma Berlinguer del 1997), che tornerà a chiamarsi “esame di maturità”, la denominazione datagli dalla riforma Gentile del 1923, incubo per generazioni di italiani fino alla riforma del 1969 (targata Fiorentino Sullo). Rispetto a quella gentiliana, comunque, la “maturità” di Valditara è senz’altro meno difficile e selettiva.
Intanto è previsto che ciascuna commissione sarà composta da due commissari esterni e due interni (più il presidente) per ognuna delle due classi abbinate, anziché da tre esterni e tre interni più il presidente come previsto dalla riforma Berlinguer. Niente a che vedere, a maggior ragione, con i molto
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/nuova-maturita-1-come-quella-di-gentile-ma-solo-nel-nome/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/