Il Collegio Docenti, Buondonno: un organo democratico di elaborazione didattica e culturale

Il collegio docenti rappresenta un pilastro fondamentale nella struttura organizzativa delle scuole italiane, non solo per la sua funzione didattica, ma anche per il suo ruolo democratico. A ribadirlo è Giuseppe Buondonno, responsabile scuola di Sinistra Italiana e membro di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), che interviene in merito alla circolare riservata dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio indirizzata ai dirigenti scolastici.
Buondonno sottolinea che il collegio docenti non deve essere considerato un organo esecutivo incaricato di seguire direttive imposte dall’alto. Al contrario, si tratta di un luogo di confronto e di elaborazione, dove i temi didattici e culturali vengono discussi e decisi in maniera democratica. “La realtà e il mondo, con le loro tragedie e implicazioni formative, non solo sono legittimi temi di discussione, ma costituiscono parte integrante della programmazione educativa”, afferma Buondonno.
L’appello è rivolto anche al Ministero dell’Istruzione e agli uffici periferici, affinché riconoscano l’importanza del collegio docenti come spazio autonomo e democratico, capace di rispondere alle sfide educative con una visione culturale consapevole e inclusiva.
Leggi anche:
Grassadonia, la scuola sotto censura: polemiche sulla circolare dell’USR Lazio
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/il-collegio-docenti-buondonno-un-organo-democratico-di-elaborazione-didattica-e-culturale/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it