SBC: per rinnovo contratto ci vogliono ulteriori risorse. Con queste cifre Flc Cgil, Uil scuola, FGU non firmano

I sindacati Flc Cgil, Uil scuola RUA e Gilda degli insegnanti FGU in loro dichiarazioni chiedono maggiori risorse economiche per il rinnovo del CCNL scaduto e considerano del tutto irrisorie gli stanziamenti del recente Decreto Scuola (appena 240 milioni di euro) che equivarrebbe a pochi euro da aggiungere a 40 euro netti, visto che i lavoratori della scuola sono un milione e duecentomila, come cu ricorda il coordinatore della Gilda Castellana. Con queste risorse i sindacati Flc Cgil ,Uil Scuola e Gilda non firmeranno il contratto, lo hanno dichiarato apertamente i loro segretari nazionali.

Le risorse aggiuntive che chiedono i sindacati non possono venire che dalla legge di bilancio 2026.

In questi giorni sulla legge di bilancio è iniziato il rituale confronto con le opposizioni che poi dovrà portare al Decreto del Consiglio dei Ministri che dovrà essere approvato e dopo il placet dell’Europa essere convertito in legge entro il 31 dicembre.

Vedremo che spazio avranno nella nuova legge di bilancio 2026 la scuola e gli insegnanti.
In quella del 2025 purtroppo c’è stato un taglio di speso di 5 miliardi e un taglio del personale docente (organico di diritto 25/26) e ATA ( organico di diritto 26/27).

SBC, come è noto, ha una sua proposta e cioè quella di utilizzare le risorse dei due contratti successiv già previsti dalla legge fi bilancio 2025, per chiudere un contratto che altrimenti prevederebbe un aumento solo del 6% con un recupero di 1/3 dell’inflazione.
Una soluzione la nostra che troviamo parzialmente solo nella dichiarazione del segretario della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile che prevede altresì una storica Rivendicazione della Uil, cioè la detassazione degli aumenti contrattuali.

A questo punto per un contratto che possa prevedere risorse aggiuntive per il recupero del potere d’acquisto dei salari di Docenti e ATA dovremmo ragionevolmente aspettare gli inizi del 2026 dopo l’approvazione della nuova legge di bilancio. Avrà interesse la maggioranza a passare dopo una stagione di tagli a una stagione di spesa vista la ripresa economica del Paese?

Manca però quella che per troppo tempo non c’è stata, la grande assente nelle vertenze contrattuali per la scuola, è la mobilitazione significativa e concreta dei docenti e ATA.

Non è possibile lamentarsi per le misere retribuzioni e nel contempo scioperare con una percentuale del 5% ( dicembre 2024), dando al governo e al Ministro Giuseppe Valditara il destro per affermare nei suoi frequenti comunicati ai giornali che tutto va bene e rispondere a chi lo contesta che fa demagogia come ha recentemente fatto in Parlamento nei confronti della segretaria del PD.

Libero Tassella SBC

Aldo Mucci: L’istruzione come chiave per unire l’Italia

Barbara Floridia (M5S) a Valditara: “Nelle scuole si parli della tragedia di Gaza”

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,          grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di          Google News         , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti al gruppo                                              WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                             pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sbc-per-rinnovo-contratto-ci-vogliono-ulteriori-risorse-con-queste-cifre-flc-cgil-uil-scuola-fgu-non-firmano/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000