Scuola e PNRR: la FLC CGIL scrive all’Unità di Missione

https://www.flcgil.it/~media/originale/60750275907690/calendario-14-2.jpg

Il testo della lettera inviata all’Unità di Missione per segnalare le difficoltà che le scuole stanno riscontrando nel rispettare le scadenze del 15 e 30 settembre 2025, stabilite dai Decreti Ministeriali 19/2024 e 66/2023, relativi alla didattica digitale integrata e alla riduzione dei divari territoriali nell’ambito del PNRR.

________________________

Roma, 11 settembre 2025

Alla Dott.ssa Simona Montesarchio
Direttore Generale Unità di Missione per il PNRR

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Oggetto: Richiesta di proroga delle scadenze del 15 e 30 settembre 2025 – DM 19/2024 e DM 66/2023 e convocazione tavolo tecnico

In riferimento alle scadenze del 15 e 30 settembre 2025, stabilite dai Decreti Ministeriali per la didattica digitale integrata e per la riduzione dei divari territoriali nell’ambito delle misure del PNRR, segnaliamo ancora una volta, le estreme difficoltà che le scuole stanno incontrando nel rispettare il cronoprogramma.

La richiesta di proroga si rende necessaria in particolare a causa della sovrapposizione con numerose altre scadenze che coincidono con le attività di inizio anno scolastico.

Cogliamo l’occasione per sollecitare nuovamente la convocazione del tavolo tecnico, luogo deputato a focalizzare i problemi e a trovare soluzioni alle criticità sempre più evidenti nella gestione del PNRR.

In attesa di un cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.

Il Segretario generale FLC CGIL
Gianna Fracassi

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/la-flc-cgil-scrive-all-unita-di-missione.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000