Giornata Internazionale della Democrazia: riflessioni, resistenza e speranza dal mondo dell’istruzione

https://www.flcgil.it/~media/originale/37717513426030/comunita-educante-4-2.jpg

Roma, 15 settembre 2025 — In occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, insegnanti, sindacaliste e sindacalisti e attiviste da tutto il mondo si sono riuniti per un incontro che ha posto al centro la difesa dei valori democratici nel settore dell’istruzione. L’evento, organizzato in linea con le decisioni del 10° Congresso Mondiale della Federazione globale Education International, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra realtà locali e tendenze globali.

La riunione è stata introdotta dal Segretario Generale David Edwards, che ha sottolineato l’urgenza di difendere la democrazia in tempi di crescente polarizzazione e attacchi ai diritti fondamentali. A moderare il dibattito è stato Jelmer Evers, ETUCE. Durante l’incontro ci sono stati interventi di sindacalisti da varie aree, per l’Europa ha parlato Manuela Mendonça (Portogallo) che ha evidenziato il ruolo dell’educazione pubblica nella promozione dell’inclusione e della giustizia sociale. Per l’America Latina è intervenuto Roberto Baradel (Argentina) ha condiviso esperienze di mobilitazione contro le politiche autoritarie e neoliberiste promosse dal Governo di estrema destra di Milei. Per il Continente africano ha parlato Lot Mduduzi Vilakati (Eswatini / SNAT) soffermandosi sulle sfide affrontate dai sindacati in contesti di repressione politica. Hyunsu Hwang (Korea del Sud) ha illustrato le strategie per contrastare la disinformazione e promuovere la partecipazione democratica. Evelyn DeJesus (Stati Uniti) ha esposto quali sono state le principali aree di aggressione alla democrazia da parte dell’amministrazione Trump, in relazione a scuola e università; ha sottolineato l’importanza dell’educazione antirazzista e del rafforzamento delle comunità

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/estero/giornata-internazionale-della-democrazia-riflessioni-resistenza-e-speranza-dal-mondo-dell-istruzione.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000