Online il numero di settembre di Articolo 33

Il numero di settembre di Articolo 33 si apre sull’inizio del nuovo anno scolastico, un inizio che appare come un arretramento per le nostre scuole. Dalle nuove Indicazioni Nazionali alla riforma dell’esame di Stato, passando per il definanziamento cronico e il precariato dilagante, emerge una visione regressiva e ideologica, un pericoloso ritorno a un modello autoritario e nostalgico che rischia di svuotare la scuola pubblica del suo ruolo costituzionale, minando autonomia didattica, inclusione e partecipazione. La Costituzione italiana affida alla Repubblica il compito di “rimuovere gli ostacoli” che impediscono la piena partecipazione di tutti i cittadini alla vita sociale e politica del Paese. Una scuola pubblica, statale, democratica e ben finanziata è il primo e più importante strumento per farlo. Perché senza una scuola libera e giusta, non c’è futuro per il Paese. Non si tratta quindi “soltanto” di difendere un’istituzione: si tratta di decidere quale Paese vogliamo diventare.
In questo numero:
Un anno scolastico al bivio, di Gianna Fracassi Indicazioni Nazionali: cinque lenti per un documento sfocato, di Antonello Taurino Esami di stato 2025: mi avvalgo della facoltà di non rispondere, di Salvatore Salzano Esami di stato 2025, il bicchiere mezzo vuoto, di Giovanni Carbone Autonomia scolastica e professione docente a restaurazione in corso, di Luisa Limone La scuola subalterna all’impresa, di Graziamaria Pistorino La complessa evoluzione della formazione per il sostegno, di Manuela Calza Non solo dazi: cosa ci racconta il nuovo bilancio europeo, di Alberto Silvani.
Sperando di essere
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/online-il-numero-di-settembre-di-articolo-33.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/