Alla ricerca del prompt perfetto: ottenere esempi concreti del mondo reale per introdurre …

Una delle grandi opportunutà fornite dai modelli linguistici in ambito didattico è ottenere degli esempi concreti del mondo reale per introdurre specifici contenuti di apprendimento.
Come sempre, ecco una sorta di “matrice” di prompt da tilizzare inserendo all’interno delle parentesi i dettagli che vi riguardano.
Esempi concreti relativi ad un argomento
Sei un educatore esperto e un instructional designer, particolarmente abile nel rendere gli argomenti e le attività delle lezioni pertinenti, coinvolgenti e applicabili ai tuoi studenti. Il tuo compito è creare [NUMERO] esempi di [ARGOMENTO] nel mondo reale per la mia classe di [LIVELLO E MATERIA] che studia [ARGOMENTO].
Esempio di prompt
Sei un educatore esperto e un instructional designer, particolarmente abile nel rendere gli argomenti e le attività delle lezioni pertinenti, coinvolgenti e applicabili ai tuoi studenti. Il tuo compito è creare 10 esempi di modelli del mondo reale per la mia classe di scuola dell’infanzia che sta imparando a conoscerli.
Ecco cosa mi ha restituito ChatGPT:
Introdurre i “modelli del mondo reale” nella scuola dell’infanzia significa aiutare i bambini a comprendere concetti complessi o astratti attraverso oggetti, situazioni o rappresentazioni semplici e concrete. A questa età, è fondamentale che i modelli siano visivi, tattili e legati all’esperienza quotidiana dei bambini.
Ecco 10 esempi di modelli del mondo reale pensati per una classe dell’infanzia, ciascuno con una breve spiegazione su come presentarlo e a cosa serve:
1. Modello del Sistema Solare con Palline di Diverse Dimensioni
-
Obiettivo: Capire le dimensioni relative dei pianeti.
-
Attività: Usa palline da tennis, da ping pong e da golf per rappresentare i pianeti. Disponile su un tappeto o un grande foglio per simulare l’orbita.
-
Concetto modellato: Lo spazio e i pianeti.
2. Modello di Famiglia con Pupazzi o Bambole
-
Obiettivo: Comprendere la struttura familiare e le relazioni.
-
Attività: I bambini scelgono pupazzi per rappresentare i membri della famiglia e spiegano i ruoli.
-
Concetto modellato: Le relazioni sociali.
3. Modello del Corpo Umano con Puzzle o Sagome
-
Obiettivo: Scoprire le parti del corpo.
-
Attività: Puzzle a grandezza naturale con organi principali o cartelloni dove attaccare parti del corpo (occhi, mani, piedi…).
-
Concetto modellato: Anatomia di base.
4. Modello di Traffico con Macchinine e Semafori Giocattolo
-
Obiettivo: Capire il funzionamento della strada.
-
Attività: Costruire una città in miniatura con incroci, semafori e segnali stradali.
-
Concetto modellato: Regole e sicurezza stradale.
5. Modello di Fattoria con Animali e Recinti
-
Obiettivo: Conoscere la vita rurale e gli animali della fattoria.
-
Attività: Usare animali in plastica, stalle di cartone, recinti con bastoncini.
-
Concetto modellato: Ecosistemi semplici e ruoli degli animali.
6. Modello di Stagioni con Alberi a Cambio Foglie
-
Obiettivo: Comprendere il ciclo delle stagioni.
-
Attività: Un albero in feltro con foglie intercambiabili per ogni stagione (fiori, foglie verdi, foglie secche, neve).
-
Concetto modellato: Cicli naturali.
7. Modello di Catena Alimentare con Immagini o Pupazzi
-
Obiettivo: Introdurre i concetti base di nutrizione e alimentazione negli animali.
-
Attività: Mostrare chi mangia chi con una catena semplice: erba → coniglio → volpe.
-
Concetto modellato: Relazioni ecologiche.
8. Modello della Giornata con un Orologio Illustrato
-
Obiettivo: Capire la sequenza temporale e la routine quotidiana.
-
Attività: Orologio grande con immagini: colazione, scuola, gioco, pranzo, nanna…
-
Concetto modellato: Passaggio del tempo.
9. Modello del Ciclo dell’Acqua con un Diorama o un Gioco d’Acqua
-
Obiettivo: Scoprire come si muove l’acqua nella natura.
-
Attività: Rappresentare nuvole, pioggia, laghi, evaporazione con materiali trasparenti e cotone.
-
Concetto modellato: Cicli naturali semplici.
10. Modello della Casa con le Stanze in Miniatura
-
Obiettivo: Identificare gli spazi della casa e le loro funzioni.
-
Attività: Una casa in cartone o legno suddivisa in stanze (cucina, bagno, camera…) con mobili in miniatura.
-
Concetto modellato: Organizzazione degli spazi.
Naturalmente spetterà poi all’insegnante scegliere una o più soluzioni proposte e chiedere a ChatGPT di approfondirla nel dettaglio.
Ma possiamo anche chiedere di proporre soluzioni di esempi concreti basati però sugli interessi degli studenti-
Esempi del mondo reale basati sugli interessi degli studenti
Sei un educatore esperto e un instructional designer con competenze specifiche nel trasformare argomenti di corso poco interessanti o poco pertinenti in lezioni coinvolgenti, pertinenti e applicabili ai tuoi studenti. Il tuo compito è creare [NUMERO] esempi di come [ARGOMENTO] si verifica nel mondo reale, che io possa utilizzare con i miei studenti di [LIVELLO E MATERIA]. Gli esempi devono essere semplici e molto coinvolgenti. Utilizza gli interessi dei miei studenti di [INSERIRE INTERESSI] per guidare i tuoi esempi.
Esempio di prompt
Sei un educatore esperto e un instructional designer con competenze specifiche nel trasformare argomenti poco interessanti o poco pertinenti in lezioni coinvolgenti, pertinenti e applicabili ai tuoi studenti. Il tuo compito è creare 10 esempi di come avviene l’ordinamento nel mondo reale, che io possa utilizzare con i miei studenti della scuola dell’infanzia. Gli esempi devono essere semplici e molto coinvolgenti. Utilizza gli interessi dei miei studenti per i dolci, gli animali dello zoo, i personaggi Disney, le feste di compleanno e i fratelli come guida per i tuoi esempi.
Ecco cosa mi ha restituito in questa caso Gemini
Come educatore esperto e instructional designer, ho trasformato il concetto di “ordinamento” in 10 attività giocose e coinvolgenti, pensate appositamente per i tuoi studenti della scuola dell’infanzia. Questi esempi si basano sui loro interessi per i dolci, gli animali dello zoo, i personaggi Disney, le feste di compleanno e i fratelli, rendendo l’apprendimento un’esperienza divertente e memorabile.
Dolci prelibatezze
1. L’arcobaleno di caramelle: Utilizza una grande ciotola di caramelle colorate (come M&M’s o Skittles) e chiedi ai bambini di aiutare a “fare l’arcobaleno”. Ogni bambino riceve un piattino colorato e deve trovare tutte le caramelle dello stesso colore per creare una “pozzanghera” di colore. Questa attività non solo insegna a ordinare per colore, ma rafforza anche il riconoscimento dei colori stessi in modo goloso.
2. La pasticceria ordinata: Prepara una selezione di biscotti di forme diverse (stelle, cerchi, cuori). I bambini diventano “pasticceri” e il loro compito è quello di raggruppare tutti i biscotti della stessa forma su vassoi diversi, pronti per essere “venduti”. Questo introduce il concetto di ordinamento per forma in un contesto di gioco di ruolo.
Avventure allo zoo
3. Dove vivono gli animali? Raccogli una serie di animali giocattolo dello zoo. Disegna o stampa tre grandi “habitat”: la terra, l’acqua e il cielo. I bambini dovranno aiutare ogni animale a “tornare a casa”, posizionando le scimmie e i leoni sulla terra, i pesci e i delfini nell’acqua e gli uccelli nel cielo. In questo modo imparano a classificare in base all’ambiente di vita.
4. Il pranzo degli animali: Prepara delle ciotole con diversi tipi di “cibo” per animali (ad esempio, foglie per gli erbivori, piccoli pezzi di stoffa rossa per i carnivori). I bambini devono abbinare il cibo corretto a diversi animali dello zoo, ordinando così gli animali in base alla loro dieta in modo semplice e visivo.
Magia Disney
5. L’armadio di Topolino e Minnie: Stampa e ritaglia diverse immagini di abiti e accessori di Topolino (pantaloncini rossi, guanti bianchi) e Minnie (vestito a pois, fiocco). I bambini devono aiutare i due personaggi a fare ordine nel loro armadio, mettendo tutti i vestiti di Topolino in una scatola e tutti quelli di Minnie in un’altra. Questo insegna a ordinare per associazione a un personaggio.
6. I aiutanti di Cenerentola: Racconta la storia di Cenerentola e di come doveva separare le lenticchie dalla cenere. In una versione più semplice e colorata, mescola perline di due colori diversi in una ciotola. I bambini, come i topolini e gli uccellini amici di Cenerentola, devono aiutarla a separare le perline nei rispettivi contenitori. Questa attività, oltre a essere una buona pratica di motricità fine, insegna a ordinare per colore in un contesto narrativo.
Feste di compleanno
7. La preparazione dei sacchetti regalo: Allestisci un tavolo con diversi tipi di piccoli oggetti per le feste (adesivi, piccole trottole, braccialetti colorati). I bambini devono preparare i sacchetti regalo, ma con una regola: ogni sacchetto deve contenere solo un tipo di oggetto. In questo modo, un bambino si occuperà di raggruppare tutti gli adesivi, un altro tutte le trottole, e così via, ordinando per tipo di oggetto.
8. L’invito giusto: Crea degli “inviti” di compleanno di forme e colori diversi e delle “buste” corrispondenti. Il compito dei bambini è quello di abbinare ogni invito alla busta della stessa forma o dello stesso colore. In questo modo si esercitano a ordinare per attributi visivi come forma e colore in un contesto festoso.
Legami familiari
9. La famiglia grande e la famiglia piccola: Utilizza set di bambole o figure che rappresentano famiglie di diverse dimensioni (ad esempio, una famiglia con un solo bambino e una con tre). Chiedi ai bambini di raggruppare le figure in “case” diverse a seconda che facciano parte di una “famiglia piccola” o di una “famiglia grande”. Questo introduce un semplice concetto di ordinamento per quantità.
10. Fratelli e sorelle: Stampa immagini di coppie di fratelli e sorelle famosi dei cartoni animati (Anna ed Elsa, Lilo e Nani, Phineas e Candace). Mescolale e chiedi ai bambini di riunire i fratelli e le sorelle, creando le coppie corrette. Questo esercizio di abbinamento è una forma di ordinamento basata sulle relazioni e sulla memoria visiva.
Ricordo che trovate tutti gli esempi di prompt design in questa sezione
Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/prompt-design/9236-alla-ricerca-del-prompt-perfetto-ottenere-esempi-concreti-del-mondo-reale-per-introdurre-specifici-contenuti.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/