Scuola, sul sostegno il populismo di Valditara

https://www.flcgil.it/~media/originale/22386418693817/handicap-10-2.jpg

Collettiva.it

Stefano Iucci

Mettiamoci nei panni di una famiglia con un figlio o una figlia disabile. Ogni anno la stessa storia: l’insegnante di sostegno cambia perché è precario: non è un’eccezione, succede molto spesso. E si ricomincia, con tutte le incognite del caso. Arriva un decreto che dà la possibilità di chiedere la conferma di quell’insegnante anche per l’anno successivo. Cosa fa questa famiglia? Da questo anno scolastico questa opzione è stata resa possibile, previo via libera del dirigente scolastico, dal decreto legge 71 del 2024.

Una volta “confermato” il docente ha diritto alla precedenza assoluta nell’assegnazione del posto occupato l’anno precedente, bypassando le graduatorie. “Si tratta di una scelta populistica, sbagliata – commenta Manuela Calza, segretaria nazionale Flc Cgil – perché destruttura completamente un sistema di reclutamento che, con tutte le sue difficoltà e i suoi difetti, garantisce trasparenza ed equità, visto che è basato su titolo, servizi svolti, cioè su elementi oggettivi”.

E ancora: “In questo modo poi si affida alle famiglie che sono un soggetto esterno alla scuola la valutazione dell’operato dei docenti. Poiché inoltre si tratta di insegnanti precari, questo significa rendere la loro posizione, proprio perché subordinata al consenso delle famiglie, ancora più fragile, soggetta a ricattabilità”.

Il caso Puglia

Numeri complessivi ancora non ce ne sono, ma è interessante ciò che arriva da alcuni territori. In Puglia, ad esempio, su 9.805 nomine sul sostegno, quasi la metà (4.362) sono arrivate applicando la continuità richiesta dalle famiglie. “Molti docenti meglio posizionati in graduatoria, insomma, sono stati

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/rassegna-stampa/scuola-sul-sostegno-il-populismo-di-valditara.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000