Il Consiglio di Stato sospende il parere sulle Nuove Indicazioni. CISL Scuola: serve un percorso che coinvolga le scuole

http://www.cislscuola.it/uploads/media/CDS-N.-00829_2025-INDIC-NAZ.pdf

18.09.2025 18:23

Categoria: Comunicati Stampa, Riforma Sistema Scolastico

Non sono poche, né di poco conto, le osservazioni con le quali il Consiglio di Stato motiva il rinvio al Ministero del testo delle Nuove Indicazioni Nazionali, con la richiesta di una diversa riformulazione. Osservazioni che riguardano la rispondenza del testo alla normativa europea con tratti di anacronismo, l’impegno finanziario, l’analisi di impatto, ovvero delle motivazioni che hanno reso necessario innovare le disposizioni previgenti; si evidenzia fra l’altro il mancato accoglimento di molte osservazioni del CSPI, rilevando inoltre una nutrita serie di imprecisioni formali nella stesura del testo.

La CISL Scuola aveva fin dall’inizio manifestato le proprie riserve e perplessità rispetto a un’operazione di radicale riscrittura delle indicazioni vigenti, trascurandone i molti aspetti che le rendevano tuttora attuali e seguendo un percorso che anche per la ristrettezza dei tempi programmati non avrebbe consentito, come necessario, un ampio coinvolgimento del mondo della scuola nella definizione di un nuovo testo.

Ciò nonostante, non si era sottratta dal formulare alla Commissione puntuali osservazioni e proposte, in parte accolte, mantenendo comunque forti riserve su aspetti che sono stati oggetto di rilievo anche da parte del CSPI (insegnamento della storia, scarsa apertura alla multiculturalità, reintroduzione del latino con modalità potenzialmente discriminatorie, tendenza alla prescrittività e altro) e che lo stesso parere del Consiglio di Stato sembra in qualche modo fare propri.

Per la CISL Scuola occorre pertanto non limitarsi, da parte del Ministero, a correzioni formali rispetto alle osservazioni del Consiglio di Stato, ma riaprire da subito un confronto più ampio ed esteso che, a partire da una più attenta considerazione del parere espresso dal CSPI, punti a coinvolgere più direttamente di quanto sin qui avvenuto le istituzioni scolastiche, valorizzando il mondo della scuola e il prezioso patrimonio di competenza, esperienza e professionalità di cui dispone, risorsa fondamentale per ogni progetto che voglia essere di crescita e miglioramento e non di semplice cambiamento.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/il-consiglio-di-stato-sospende-il-parere-sulle-nuove-indicazioni-cisl-scuola-serve-un-percorso-che/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000