La scuola come luogo di gentilezza e rispetto: il messaggio del Ministro Valditara

TORINO – Durante la sua visita all’Istituto di Istruzione Superiore Zerboni di Torino, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha lanciato un appello significativo: trasformare la scuola in un luogo di gentilezza e rispetto reciproco. “Dobbiamo lanciare un messaggio positivo ai giovani”, ha dichiarato il Ministro, sottolineando l’importanza di esempi virtuosi per costruire una società più armoniosa.

Valditara ha elogiato gli studenti e i docenti per il lavoro svolto, evidenziando quanto sia fondamentale un’educazione che sappia valorizzare le emozioni e promuovere una cultura di dialogo e comprensione. “Se i ragazzi riescono a esprimere le loro emozioni in modo così positivo, è merito anche di insegnanti che hanno saputo lavorare molto bene”, ha affermato.

Il Ministro ha poi ribadito la necessità di abbandonare la “società dell’odio e della violenza”, invitando tutti a guardarsi con il sorriso e a diffondere valori di gentilezza. Un messaggio che si inserisce in un contesto educativo volto a formare cittadini consapevoli e rispettosi, capaci di contribuire al benessere collettivo.

La scuola, come luogo di crescita e confronto, rappresenta il punto di partenza per costruire una società più inclusiva e solidale.

Leggi anche:

Scuola, ecco quando si rischia il licenziamento

Meno studenti per classe: la proposta di legge per una didattica di qualità

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,           grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di           Google News          , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti al gruppo                                               WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                              pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/la-scuola-come-luogo-di-gentilezza-e-rispetto-il-messaggio-del-ministro-valditara/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Gentilezza, questa sconosciuta! Come promuoverla in classe in modo pratico

Le persone gentili si distinguono per il modo in cui trattano gli altri con rispetto, empatia e considerazione. Sono soliti essere cortesi, disponibili e premurosi verso gli altri. La gentilezza è importante perché crea un’atmosfera positiva e incoraggia la connessione umana. Quando siamo gentili, facciamo sentire gli altri valorizzati e apprezzati, contribuendo a costruire relazioni forti e significative. La gentilezza può anche ispirare un effetto a catena: quando siamo gentili con gli altri, spesso li incoraggiamo a essere gentili a loro volta. Questo può avere un impatto positivo sulla nostra comunità e migliorare la qualità delle nostre interazioni quotidiane. Anche in classe, la gentilezza può contribuire a creare un ambiente più compassionevole e solidale, in cui tutti si sentono accolti e rispettati.

In che modo gli insegnanti possono promuovere la gentilezza a scuola con esercizi di didattica?

Gli insegnanti possono promuovere la gentilezza a scuola attraverso una varietà di esercizi di didattica. Di seguito elenchiamo sei diversi modi per promuovere la gentilezza, includendo un esempio esplicativo di come applicarlo con gli studenti. Sono tutti spunti validi, da utilizzare non solo nella Giornata Mondiale della Gentilezza, ma anche in tutti gli altri giorni dell’anno. Ricordate che la gentilezza può trasformare la vostra classe. Promuovere la gentilezza a scuola non solo crea un ambiente positivo, ma sviluppa anche abilità sociali importanti negli studenti. Gli insegnanti possono giocare un ruolo significativo nell’incoraggiare la gentilezza e nel coltivarla come un valore essenziale nella comunità scolastica.

Esempi, discussioni e progetti collaborativi

Esempi di gentilezza: Gli insegnanti possono incoraggiare gli studenti a condividere storie o esperienze in cui sono stati gentili verso gli altri o hanno ricevuto gentilezza da qualcun altro. Questo può ispirare gli altri a seguire esempi positivi. Esempio: assegnare agli studenti il compito di scrivere un breve saggio o di condividere verbalmente un’esperienza in cui hanno dimostrato gentilezza verso qualcuno. Successivamente, gli studenti possono discutere insieme delle esperienze condivise e delle reazioni positive che hanno generato.

Discussioni sul rispetto reciproco: Si possono facilitare discussioni in classe sull’importanza del rispetto reciproco e della gentilezza e incoraggiare gli studenti a riflettere sulle conseguenze positive della gentilezza e sui modi in cui possono mostrare gentilezza verso i loro compagni di classe. Esempio: proporre un’attività di discussione di gruppo in cui gli studenti esaminano diversi scenari e discutono come potrebbero rispondere mostrando gentilezza e rispetto reciproco. Ad esempio, potrebbero immaginarsi in situazioni in cui un compagno di classe potrebbe avere bisogno di supporto o di incoraggiamento.

Progetti di collaborazione: E possibile organizzare progetti di gruppo o attività che richiedono la collaborazione e la gentilezza tra gli studenti. Questo sviluppa la capacità di lavorare insieme in modo empatico e di apprezzare le diverse prospettive degli altri. Esempio: organizzare progetti di gruppo artistici, scientifici o letterari che richiedono agli studenti di collaborare e di mostrare gentilezza tra di loro. Durante il lavoro di gruppo, guidare le discussioni sulle sfide affrontate, l’importanza di ascoltarsi reciprocamente e di trattarsi con gentilezza.

Atti di gentilezza, modelli e intelligenza emotiva

Atti di gentilezza: E’ bene introdurre la pratica di atti di gentilezza casuale in classe. Esempio: incoraggiare gli studenti a scrivere biglietti di gratitudine o a compiere piccole azioni gentili, come fare un complimento o aiutare un compagno di classe.

Modelli di comportamento gentile: Gli insegnanti devono servire da modelli di gentilezza, illustrando costantemente il rispetto, l’empatia e la gentilezza nei confronti degli studenti e dei colleghi. Possono organizzare simulazioni di situazioni reali in cui gli studenti hanno l’opportunità di osservare e discutere comportamenti gentili. Esempio: presentare una scenetta teatrale in cui un personaggio mostra gentilezza nei confronti di un compagno di classe che è triste o che ha bisogno di aiuto. Dopo, gli studenti possono condividere come si sono sentiti e quali i comportamenti gentili che hanno notato.

Formazione sull’intelligenza emotiva: Si possono integrare esercizi che migliorano l’intelligenza emotiva degli studenti. Esempio: introdurre attività di role-play in cui gli studenti hanno il compito di mettersi nei panni di un personaggio e di gestire situazioni emotive complesse in modo gentile ed empatico. Questo può includere la gestione delle emozioni, la pratica dell’ascolto attivo e l’espressione di sentimenti in modo assertivo ma gentile.

Questi esempi pratici di esercizi didattici aiutano gli studenti a comprendere meglio l’importanza della gentilezza e a sviluppare le competenze necessarie per metterla in pratica nella vita di tutti i giorni.

[embedded content][embedded content]

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000