Soddisfazione ed apprezzamento per le iniziative di OggiScuola alla Sala Stampa della Camera dei Deputati

Soddisfazione ed apprezzamento per le iniziative di OggiScuola alla Sala Stampa della Camera dei Deputati
di Vincenzo Scarpellino
La presentazione di Mercoledì 17 Settembre scorso delle linee progettuali e delle nuove iniziative di OggiScuola presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati ha riscosso viva soddisfazione. Questo successo è dovuto sia al prestigioso contesto in cui si è svolta l’evento, sia per gli interventi dei relatori e delle autorità intervenute, che hanno manifestato sinceri apprezzamenti per il lavoro di informazione scolastica e per gli eventi formativi che la testata propone da cinque anni.
Diversi i temi sviluppati nel corso dell’incontro, alcuni di carattere più tecnico relativi al reclutamento dei docenti, ed altri di carattere più squisitamente culturale. Di seguito ne forniamo una breve sintesi.
Di particolare rilievo l’intervento del Sen. Mario Pittoni, Responsabile Dipartimento Istruzione della Lega, Esperto Istruzione del Ministro per gli Affari Regionali e le autonomie e già Presidente della Commissione Cultura del Senato. Discutendo della questione del reclutamento dei docenti, ha affermato che si sta andando verso un sistema diversificato con il “ripristino delle graduatorie di merito nei concorsi e gli elenchi regionali degli idonei previsti dal 2026”. Queste operazioni sono state varate col recente Decreto Scuola grazie al via libera della Commissione europea.
“'[Questo] costituisce (…) il primo atto verso un sistema diversificato di reclutamento (il cosiddetto “doppio canale”) con l’obiettivo di concretizzare il maggior numero possibile dei posti a tempo indeterminato autorizzati dagli organi finanziari, così da favorire la qualità dell’insegnamento’”, ha dichiarato il Senatore. Ha concluso la sua relazione apprezzando ed incoraggiando il lavoro di informazione della testata giornalistica e dei suoi collaboratori.
L’ On. Severino Nappi, Capogruppo della Lega per la Regione Campania, ha apprezzato le attività di OggiScuola di informazione e di orientamento nell’ambito dell’Istruzione Secondaria. Ha rimarcato altresì l’impegno della Lega in politica scolastica, rappresentato dal Ministro Valditara e dall’On. Pittoni, soprattutto nel restituire centralità e dignità, anche retributiva, alla figura del Docente.
Anche l’ On. Attilio Pierro, Deputato della Repubblica per la Lega Salvini Premier, ha sottolineato il supporto di OggiScuola al dibattito nazionale sulla Scuola e l’attenzione del Governo nell’ascoltare le esigenze dei protagonisti del mondo scolastico: docenti, non docenti, famiglie e alunni.
Davvero interessante l’intervento del Consigliere Giuridico del Ministro per l’Istruzione e il Merito, Avv. Michele Zarrillo. Parlando della sua esperienza come Consigliere Giuridico del Ministro Valditara, ha evidenziato la complessità della gestione e dell’amministrazione del settore dell’Istruzione. Ha espresso soddisfazione per alcune iniziative di riforma proposte dal Ministro, come quella del ciclo “4+2” per gli indirizzi tecnico-professionali. Questa riforma pone in relazione più stretta e congruente il mondo della scuola e quello del lavoro, ricevendo apprezzamenti anche in Europa per la possibilità di accelerare l’ingresso degli alunni nei contesti aziendali e produttivi, impattando positivamente sulle dinamiche occupazionali.
Ha inviato i propri saluti, apprezzando il lavoro e le iniziative di OggiScuola, anche l’ On. Giampiero Zinzi, Commissario Regionale Lega Campania, che, per impegni istituzionali, non ha potuto partecipare all’incontro.
Con la relazione della Professoressa Esther Flocco, Presidente dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), l’incontro si evolve su temi più squisitamente pedagogici e culturali. La Presidente pone l’accento sulla necessità della formazione continua come atto di amore nei confronti degli studenti e delle famiglie per costruire comunità educanti solide e responsabili. In quest’ottica, l’impegno di OggiScuola ha saputo coniugare passione e professionalità, radicandosi nel territorio attraverso una visione umanistica integrale della persona che l’AIMC sente vicina e che oggi bisogna rilanciare con forza.
Di una delle nuove iniziative che la rivista sta sviluppando in collaborazione con il Segretario Generale della FedeIstruzione, Antonio Scarpellino, e con la partnership del Prof. Alessandro Galantuomo, Fondatore e Presidente di Orienta Campus, ha discusso il Dott. Gennaro Rispoli, Direttore del Polo Formativo Universitario dell’Isola di Ischia e ideatore del Progetto “L’Università approda ad Ischia”. Un progetto ambizioso che non nasce solo per veicolare i percorsi universitari sull’Isola, ma anche per costituire un punto di riferimento importante sul piano della consulenza e dell’orientamento in uscita degli studenti delle scuole superiori e dei laureati. A breve si prevede un convegno inaugurale del progetto proprio ad Ischia. Il Dott. Rispoli ha chiuso la relazione ringraziando l’On. Severino Nappi per aver reso possibile questo incontro presso la Camera dei Deputati.
Il Prof. Giuseppe Desideri, Direttore Responsabile della rivista, ha esordito citando i numeri di OggiScuola: 5 anni di vita, 1.500.000 lettori, quasi 200.000 followers della pagina Facebook della rivista, che l’hanno posta fra le prime tre testate online del mondo della scuola. Questi numeri danno l’idea dell’impegno profuso dai collaboratori del giornale per “leggere” la scuola in un modo diverso, competente ed informato di chi sa cosa significa vivere la scuola e di cosa si parla quando si discute di problemi scolastico-amministrativi, come ad esempio le problematiche relative alle graduatorie, al sistema pubblico integrato, ai concorsi PNRR. La soddisfazione è data anche dal confronto con esponenti politici, come quelli intervenuti, che a loro volta comprendono il mondo della scuola e intendono affrontare i problemi alla radice. Un esempio di questa competenza è il tentativo di sistematizzare efficacemente le modalità di reclutamento, come accennato in apertura dal Sen. Pittoni. Il Direttore si è congedato, accennando ai progetti formativi della rivista, finalizzati ad aiutare i docenti a leggere non la scuola com’è ora, ma come la vedranno e frequenteranno gli alunni del futuro, favorendone così processi di apprendimento.
Interessante è risultata la relazione del Dott. Fabrizio Perrella, già Vicedirettore Generale dell’USR Campania, che ha accolto con favore la proposta del Sen. Pittoni del ritorno, nell’ambito del reclutamento dei docenti, del “Doppio Canale”. In questo modo si può dare la giusta rilevanza e soddisfazione anche a coloro che maturano esperienza d’insegnamento “sul campo”. Il Dott. Perrella ha lanciato una proposta che ha incontrato il parere favorevole dei presenti: predisporre una tempistica dei provvedimenti amministrativi (trasferimenti, nomine in ruolo, supplenze) maggiormente distesa nel tempo, per evitare che eventuali errori possano ripercuotersi a catena.
Ha chiuso l’incontro il Segretario Generale della FederIstruzione, Antonio Scarpellino, ringraziando l’On. Nappi e tutti i presenti. Ha auspicato che questa forma di collaborazione tra la realtà della scuola e il mondo della politica possa continuare nel tempo. Un’ultima notazione l’ha dedicata alla questione della continuità didattica: questa non può essere garantita, così come avviene attualmente per il Sostegno, sulla base delle richieste dei genitori, ma deve essere assicurata alle famiglie e agli alunni solo stabilizzando i docenti e sottraendoli alle incertezze del precariato storico.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/09/20/soddisfazione-ed-apprezzamento-per-le-iniziative-di-oggiscuola-alla-sala-stampa-della-camera-dei-deputati/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/