Incentivo al posticipo del pensionamento: Guida completa per i lavoratori

Incentivo al posticipo del pensionamento: Guida completa per i lavoratori
Introduzione
L’INPS ha recentemente introdotto un incentivo significativo per i lavoratori dipendenti che decidono di posticipare il proprio pensionamento, anche se hanno già raggiunto i requisiti per la pensione anticipata flessibile. Questa misura, estesa dalla legge di bilancio 2025, è progettata per supportare coloro che scelgono di continuare la loro attività lavorativa, offrendo un aiuto economico. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è l’incentivo, come funziona, a chi è rivolto e come presentare la domanda.
Cos’è l’incentivo al posticipo del pensionamento
L’incentivo al posticipo del pensionamento è una misura attivata dall’INPS che consente ai lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, di richiedere il posticipo della pensione. Anche se hanno già maturato i requisiti per la pensione anticipata flessibile, possono decidere di continuare a lavorare e, in cambio, ricevere un incentivo economico. Questo incentivo è valido per coloro che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2025.
Come funziona l’incentivo
I lavoratori che decidono di avvalersi di questo incentivo possono rinunciare all’accredito dei contributi previdenziali a loro carico. In cambio, l’importo corrispondente ai contributi non versati verrà erogato direttamente in busta paga. È importante sottolineare che le somme ricevute non sono imponibili né ai fini fiscali né ai fini contributivi per gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e per le forme sostitutive.
Inoltre, il datore di lavoro viene sollevato dall’obbligo di versamento dei contributi a carico del lavoratore che esercita questa facoltà. Tuttavia, il datore di lavoro rimane obbligato a versare i contributi della quota a carico dell’azienda.
Decorrenza e durata dell’incentivo
L’esonero dal versamento dei contributi a carico del lavoratore inizia dalla prima decorrenza utile della pensione anticipata flessibile o della pensione anticipata, a condizione che la domanda di rinuncia venga presentata prima di tale data. I termini di decorrenza sono:
- Sette mesi dalla maturazione dei requisiti per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati e per i lavoratori autonomi.
- Nove mesi dalla maturazione dei requisiti per i lavoratori delle pubbliche amministrazioni.
Per coloro che maturano i requisiti nel mese di gennaio 2025, l’esonero non può avere decorrenza antecedente alle seguenti date:
- 1° agosto 2025 per i lavoratori dipendenti privati.
- 1° ottobre 2025 per i lavoratori delle pubbliche amministrazioni.
Requisiti per accedere all’incentivo
Per poter beneficiare dell’incentivo al posticipo del pensionamento, i lavoratori devono soddisfare i seguenti requisiti, che devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025:
- Pensione anticipata flessibile:
- Età anagrafica di almeno 62 anni.
- Anzianità contributiva minima di 41 anni.
- Pensione anticipata:
- Anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi per le donne.
- Anzianità contributiva minima di 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
Come presentare la domanda
I lavoratori interessati a richiedere l’incentivo possono presentare la domanda attraverso diverse modalità:
- Servizio online: Accedendo al portale dell’INPS.
- Contact center: Chiamando il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile.
- Patronati e intermediari: Rivolgendosi a enti autorizzati che possono assistere nella presentazione della domanda.
Tempi di lavorazione della domanda
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. Tuttavia, in alcuni casi specifici, possono essere previsti termini diversi per la lavorazione delle domande.
Casi di decadenza dell’incentivo
L’incentivo al posticipo del pensionamento decade nei seguenti casi:
- Revoca della facoltà di rinuncia: Con decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla revoca.
- Raggiungimento del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia.
- Conseguimento di una pensione diretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità.
L’incentivo al posticipo del pensionamento rappresenta un’opportunità preziosa per i lavoratori che desiderano continuare a contribuire attivamente al mondo del lavoro, beneficiando al contempo di un supporto economico. È fondamentale che i lavoratori interessati comprendano i requisiti e le modalità di accesso per poter sfruttare al meglio questa misura.
Nota INPS
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/09/21/incentivo-al-posticipo-del-pensionamento-guida-completa-per-i-lavoratori/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/