Audizione FLC CGIL alla Camera sul “Consenso informato preventivo attività scolastiche concernenti la religione”

https://www.flcgil.it/~media/originale/32298356268510/camera-deputati-10-2.jpg

Si è svolta ieri la nostra audizione sul “Consenso informato preventivo attività scolastiche concernenti la religione” presso la VII Commissione della Camera dei deputati.

La FLC CGIL esprime una netta contrarietà all’ipotesi di introdurre forme di “consenso preventivo” generalizzato in ambito educativo. Questo dissenso si basa su diverse considerazioni relative alla sproporzione del problema sollevato dalla risoluzione:

• Esagerazione del contesto: la risoluzione in esame fa riferimento a sole tre circostanze che hanno suscitato attenzione mediatica, definendole erroneamente come “una moltitudine di visite, incontri e progetti sull’Islam”.

• Irrilevanza statistica: tre episodi non possono configurare una “moltitudine”. Per riportare la discussione a un piano di realtà, è necessario considerare che in Italia esistono circa 10.000 realtà scolastiche, tra istituti comprensivi e direzioni didattiche statali e paritarie. Parlare di moltitudine a fronte di tre episodi significa ridurre lo 0,03% a paradigma di una preoccupazione nazionale.

• Vero senso della scuola: lungi dal segnalare una minaccia, questi episodi (come “Parole di pace” a Milano, il percorso interreligioso a Sesto San Giovanni o i fatti di Treviso) testimoniano il vero senso della scuola italiana, essendo accomunati da un filo rosso di inclusione, tolleranza, pace e rispetto, vissuti sempre in dialogo e condivisione con le famiglie.

L’introduzione di un obbligo di consenso preventivo generalizzato è ritenuta lesiva, ridondante e pericolosa:

• Lesione dell’autonomia: il cosiddetto “consenso preventivo” è lesivo dell’autonomia scolastica e del diritto universale alla formazione.

• Rischio organizzativo: introdurre tale obbligo limiterebbe l’autonomia, generando il rischio di conflitti e paralisi organizzative, subordinando l’agire educativo alla variabilità dei consensi individuali.

• Ridondanza: il consenso preventivo

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/auto-salvato-il-24-09-25-17-50.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000