Concorso docenti PNRR 3: informativa sui bandi per 58.000 posti. La FLC CGIL critica i concorsi banditi a raffica in presenza di idonei da assumere
Lunedì 23 settembre il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito alle organizzazioni sindacali l’informativa sui nuovi bandi di concorso per l’immissione in ruolo di docenti per posto comune e di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, i cosiddetti concorsi PNRR 3.
Sono previsti 30.759 posti per la scuola secondaria e 27.376 posti per la scuola primaria e dell’infanzia.
I requisiti per la partecipazione sono il possesso dei titoli abilitanti all’insegnamento previsti dalla normativa per la specifica classe di concorso o tipo di posto e/o la specializzazione sul sostegno nel grado di istruzione prescelto.
Per la scuola secondaria, compresi i posti di insegnante tecnico – pratico, possono partecipare anche coloro che, pur non avendo un titolo abilitante, abbiano svolto entro il termine per la presentazione delle domande un servizio di almeno tre anni presso le istituzioni scolastiche statali nei cinque anni precedenti.
Coloro che hanno conseguito i titoli all’estero e hanno presentato domanda di riconoscimento entro i termini di chiusura delle istanze per la partecipazione al concorso sono ammessi al concorso con riserva nelle more della conclusione dell’iter per il riconoscimento del titolo conseguito.
Gli iscritti ai percorsi abilitanti e ai corsi di specializzazione sul sostegno per l’anno 2024/25 che conseguiranno il titolo entro il 31 gennaio 2026 sono ammessi al concorso con riserva che potrà essere sciolta a partire dal 20 gennaio, fino al 5 febbraio 2026.
Prevista, come per i precedenti concorsi legati al PNRR, una prova scritta computer based comprensiva di quesiti sulle
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/concorso-docenti-pnrr-3-informativa-sui-bandi-per-58-000-posti-la-flc-cgil-critica-i-concorsi-banditi-a-raffica-in-presenza-di-idonei-da-assumere.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/