Laura Ramaciotti eletto nuovo presidente della CRUI: Una guida verso il futuro delle università italiane

Roma, 26 settembre 2025 – La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha un nuovo leader. Laura Ramaciotti, 53 anni e attuale Rettrice dell’Università di Ferrara, è stata eletta Presidente durante l’Assemblea che si è tenuta nei giorni scorsi. La sua nomina segna un momento cruciale per la governance accademica italiana, con l’obiettivo di affrontare le sfide attuali e future del sistema universitario.

Un incarico di grande responsabilità

Nel suo discorso di insediamento, Ramaciotti ha sottolineato l’urgenza di una CRUI coesa e pronta a rispondere a questioni di fondamentale importanza. Tra i temi principali, ha evidenziato la necessità di rivedere il modello di finanziamento degli atenei, una questione che ha suscitato dibattiti accesi negli ultimi anni. La riforma della legge 240, che regola l’autonomia universitaria, è un altro punto cruciale su cui la nuova Presidenza intende concentrarsi. Ramaciotti ha inoltre messo in risalto le questioni impellenti riguardanti il diritto allo studio, evidenziando la necessità di garantire pari opportunità a tutti gli studenti e di sostenere il futuro dei giovani ricercatori coinvolti nei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Temi strategici per il futuro delle Università

Oltre a questi aspetti immediati, Laura Ramaciotti ha parlato di questioni a medio e lungo termine che richiedono attenzione. L’inverno demografico, che sta colpendo il sistema educativo italiano, l’internazionalizzazione delle università e l’innovazione didattica in sinergia con l’evoluzione delle tecnologie sono tutti temi che la nuova Presidente intende affrontare con serietà e impegno. In merito a questi argomenti, Ramaciotti ha affermato:

“Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico. La mia priorità sarà lavorare in uno spirito di collaborazione e condivisione sia all’interno della CRUI sia con il Ministero dell’Università e della Ricerca.”

Un’Università aperta e inclusiva

Laura Ramaciotti ha ribadito la sua convinzione che le università debbano essere luoghi aperti, capaci di valorizzare ogni voce e di costruire risposte alle sfide del nostro tempo. La sua visione è quella di trasformare gli atenei in spazi di conoscenza e confronto, dove il dialogo e la collaborazione possano contribuire a rafforzare la coesione sociale. In un periodo di crescente polarizzazione e divisione, la CRUI sotto la sua guida potrebbe diventare un faro di unità e progresso.

La carriera di Laura Ramaciotti

Laura Ramaciotti è professoressa ordinaria di Economia applicata e Rettrice dell’Università di Ferrara dal 2021, con un mandato che si estenderà fino al 2027. Prima di assumere la carica di Rettrice, ha diretto il Dipartimento di Economia e Management, dove ha implementato importanti iniziative per il miglioramento della didattica e della ricerca. Ha ricoperto diverse deleghe rettorali, tra cui quelle relative al trasferimento tecnologico e ai rapporti con il territorio, dimostrando un forte impegno verso la terza missione delle università.

Esperienza e riconoscimenti

Ramaciotti ha anche una vasta esperienza nel settore delle associazioni accademiche. È stata Vicepresidente dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition (PNI Cube), e ha fatto parte del Comitato di Sorveglianza del Piano Operativo Regionale (POR) della Regione Emilia-Romagna. Inoltre, è stata membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale “Network per la Valorizzazione della Ricerca Pubblica” (NETVAL), contribuendo così a promuovere l’importanza della ricerca universitaria in Italia.

Un ruolo storico nella CRUI

Laura Ramaciotti è la seconda donna a guidare la CRUI nella sua storia. Nella precedente legislatura, ha servito come membro della Giunta e come Delegata della Presidente CRUI per Bilancio, Economia e Finanza delle Università, portando avanti importanti iniziative per il miglioramento e la sostenibilità del sistema universitario italiano.

La nomina di Laura Ramaciotti alla presidenza della CRUI rappresenta un’opportunità unica per affrontare le sfide del mondo accademico in Italia. Con un forte impegno verso la collaborazione, l’innovazione e l’inclusione, la nuova Presidente è determinata a guidare le università italiane verso un futuro di maggiore coesione e sviluppo. La CRUI, sotto la sua guida, potrebbe diventare un attore chiave nel plasmare il futuro dell’istruzione superiore in Italia, affrontando le sfide con determinazione e visione.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/09/28/laura-ramaciotti-eletto-nuovo-presidente-della-crui-una-guida-verso-il-futuro-delle-universita-italiane/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000