Metodo Montessori: attivita’ suggerite dall’Intelligenza Artificiale

Montessori Activities at Home è una piattaforma AI che mira a trasformare semplici oggetti di uso quotidiano in strumenti creativi e arricchenti per l’apprendimento. Questo strumento è progettato per bambini dai 2 agli 8 anni e offre una varietdi servizi, tra cui la creazione di attività, schede di lavoro e pagine da colorare.
La piattaforma è utilizzata sia dai genitori che dagli educatori che desiderano integrare l’approccio Montessori, una metodologia che enfatizza l’attività autogestita, l’apprendimento pratico e il gioco collaborativo.
Una caratteristica distintiva di questo strumento è la sua capacità di creare e generare attività in tempo reale, utilizzando oggetti presenti in casa. Offre inoltre attività personalizzate e una raccolta di risorse statiche come schede di matematica e attività di pratica con le parole.
Per una facile archiviazione, Montessori Activities at Home offre la possibilità di salvare le generazioni di attività precedenti e offre un piano gratuito per consentire agli utenti di provare la piattaforma.
I piani premium includono funzionalità aggiuntive, tra cui la generazione illimitata di attività e fogli di lavoro, supporto prioritario e integrazione con programmi di studio e piani di lezione nel caso del piano per insegnanti.
Per testarlo, ho inserito come materiale una scatola di cartone con dei sassolini ed indicato come area di apprendimento “Lingua, lettere e suoni”. Ecco cosa mi ha suggerito:
1. Ordinamento dei suoni con i ciottoli
Questa attività aiuta i bambini a sviluppare la consapevolezza fonemica ordinando i sassolini in scatole etichettate con diversi suoni iniziali. Rafforza la corrispondenza tra lettere e suoni e il vocabolario.
Materiali necessari:
Scatola di cartone
Ciottoli
Marcatori o etichette
Strisce di cartone (per divisori)
Nastro
Età consigliata:
3-5 anni
Abilità sviluppate:
Consapevolezza fonemica
Corrispondenza lettera-suono
Costruzione del vocabolario
Discriminazione uditiva
Capacità motorie fini
Istruzioni passo passo:
Preparare la scatola di cartone creando più sezioni al suo interno utilizzando dei divisori (strisce di cartone, nastro adesivo).
Etichetta ogni sezione con una lettera diversa dell’alfabeto (ad esempio, A, B, C). Usa un carattere grande e chiaro.
Raccogli una serie di piccoli ciottoli.
Pronuncia una parola ad alta voce (ad esempio “mela”).
Chiedete al bambino di identificare il suono iniziale della parola (‘/a/’) e di posizionare un sassolino nella sezione contrassegnata con la lettera corrispondente (‘A’).
Ripeti con parole e ciottoli diversi.
2 Scatola per tracciare lettere con ciottoli
Questa attività permette ai bambini di esercitarsi nella formazione delle lettere in modo tattile e coinvolgente, utilizzando sassolini e una scatola di cartone riempita di sabbia o sale. Rafforza le capacità di pre-scrittura e il riconoscimento delle lettere.
Materiali necessari:
Scatola di cartone
Sabbia o sale
Ciottoli
Biglietti con lettere (facoltativo)
Età consigliata:
4-6 anni
Abilità sviluppate:
Riconoscimento delle lettere
Competenze di pre-scrittura
Capacità motorie fini
Coordinazione occhio-mano
Esplorazione sensoriale
Istruzioni passo passo:
Riempi la scatola di cartone con un sottile strato di sabbia, sale o un altro materiale fine.
Mostrate al bambino una lettera (scritta su un cartoncino o verbalmente).
Chiedete al bambino di usare il dito per tracciare la lettera nella sabbia/sale.
Poi, chiedete al bambino di usare i sassolini per formare la forma di una lettera sulla sabbia/sale.
Una volta terminato, possono lisciare la sabbia/sale e ricominciare con una nuova lettera.
Facoltativamente, fornire schede con lettere per riferimento visivo.
Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/intelligenza-artificiale/9250-metodo-montessori-attivita-suggerite-dallintelligenza-artificiale.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/