Audizione FLC CGIL al Senato su formazione e reclutamento degli insegnanti

Il 30 settembre 2025, la FLC CGIL ha partecipato presso la VII Commissione del Senato all’audizione sul disegno di legge n.545, recante “Disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insenanti”.
Nel rilevare le diverse incongruenze e discrasie temporali del testo che, presentato nel mese di febbraio 2023, non tiene conto delle modifiche normative intervenute negli ultimi anni, la FLC CGIL ha rappresentato l’urgenza di un provvedimento più complessivo, a partire dalla stabilizzazione di tutti i posti in organico di fatto o assegnati in deroga.
La FLC CGIL ha ricordato che nell’anno scolastico 2024/2025 il numero di supplenze, per quanto riguarda i docenti, ha superato le 250 mila unità; a questi si aggiungono 50 mila ATA. A fronte di questo allarmante dato, la legge di bilancio per il 2025 ha disposto la stabilizzazione di soli 1866 docenti di sostegno su 130 mila posti in deroga, tra l’altro barattandoli con il taglio di 5660 posti comuni. È stata chiesta pertanto un’assunzione di responsabilità affinché la prossima legge di bilancio offra segnali significativi e incoraggianti nella direzione auspicata e necessaria della stabilizzazione.
Alla luce di una situazione ormai fuori controllo dal punto di vista della precarizzazione del sistema scuola, la FLC CGIL, pur non contraria all’ipotesi di un nuovo canale di reclutamento, ha indicato alcune priorità:
un piano straordinario di implementazione/stabilizzazione degli organici, con particolare riferimento alle cattedre in deroga sul sostegno e ai docenti specializzati attraverso i percorsi “ordinari” dal 60 CFU; la tutela
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/audizione-flc-cgil-al-senato-su-formazione-e-reclutamento-degli-insegnanti.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/